FOLIGNO - ''Mentre si avvicina il 150/o anniversario dell'Unita' d'Italia - ha dichiarato il sindaco di Foligno, Nando Mismetti - credo sia doveroso ricordare quell'eroica pagina di storia, che vide in prima linea valorosi giovani concittadini, battersi per l'indipendenza del nostro Paese contro l'esercito austriaco''. Il riferimento e' ai 105 giovani folignati partiti volontari da Colle S. Lorenzo il 7 aprile 1848, per combattere da patrioti nel Lombardo Veneto la prima guerra d'indipendenza contro l'Austria. La storia di quegli eroici concittadini - e' detto in una nota del Comune - e' stata documentata con tanto di nomi e cognomi da Bernardino Lattanzi nel suo libro ''Storia di Foligno dal 1814 al 1860-vol. V'' e da Anna Daniele nella sua pubblicazione ''Uno per tutti, tutti per uno''. C'e' inoltre il rappresentativo dipinto del pittore Benedetto Pizzoni, che ritrae i volontari a Colle S. Lorenzo, mentre salutano genitori, mogli e fidanzate, con le autorita' cittadine che li salutano in uno sventolio di bandiere tricolori. A rendere piu' solenne la scena, c'e' anche un S.Feliciano benedicente. Condividi