micrologus.jpg
Il prossimo 5 dicembre il Sindaco Sandro Vitali riconsegnerà al pubblico la Chiesa di Santa Maria della Consolazione di Prato, splendida struttura del XIV secolo che è stata recentemente restaurata e che sarà concessa all'Ensemble Micrologus per prove, registrazioni, concerti e per le attività del Centro Studi Europeo di Musica Medievale “Adolfo Broegg”. Dopo 25 anni di lavoro in Italia e nel mondo, il gruppo umbro specializzato in musica medievale potrà così disporre finalmente di una sede stabile e dare avvio anche alle attività del Centro Studi dedicato al musicista Adolfo Broegg, prematuramente scomparso nel 2006, che insieme a Patrizia Bovi, Goffredo degli Esposti, Gabriele Russo è stato uno dei soci fondatori dell'Ensemble e dell'Associazione Micrologus. La Chiesa di Santa Maria della Consolazione di Prato ospiterà una mostra permanente degli strumenti di Adolfo che saranno messi a disposizione di tutti coloro che parteciperanno alle iniziative organizzate nel Centro Studi Europeo di Musica Medievale “Adolfo Broegg”. Saranno organizzati corsi di formazione, seminari, master, convegni, collaborare con i più importanti Centri di studio della musica antica funzionanti in Europa e collegarsi con università italiane, straniere, prestigiose istituzioni musicali. Il radicamento sul territorio umbro è stato sempre uno degli obiettivi principali per i componenti del gruppo che hanno sempre offerto la loro consulenza per la parte musicale delle rievocazioni storiche. Ora con questa nuova struttura puntano anche al coinvolgimento delle scuole umbre di ogni ordine e grado. La prima importante iniziativa del Centro studi di quest’anno sarà “Porte aperte alle voci”: dall’11 al 13 dicembre 2009 i Micrologus apriranno le selezioni per cantanti, aspiranti cantanti, amatori, studenti di canto, professionisti che vogliono conoscere la musica antica o sono attivi in questo settore. Chi sarà selezionato, potrà essere anche coinvolto in progetti di formazione e produzioni musicali dei Micrologus. Tutte le informazioni potranno essere richieste alla pagina facebook “Centro studi Adolfo Broegg”. In occasione dei 25 anni della nascita dei Micrologus, è stata realizzata una raccolta di brani dal titolo “25anni d'amor cantando”, che sarà consegnato a tutti coloro che diventeranno soci della Fondazione: il nuovo cd è contenuto in un cofanetto dedicato all’albero e contiene una bustina di semi come simbolo di qualcosa che è già nato, radicato da 25 anni, ma che vuole ancora crescere e dare altri frutti. Questa mattina nella Sala Fiume della Regione Umbria si è svolta la conferenza stampa per la presentazione del progetto e delle iniziative in programma a Spello il 5 e 6 dicembre: erano presenti il sindaco Sandro Vitali, l’assessore alla cultura Liana Tili, l’assessore alla cultura della Provincia di Perugia Donatella Porzi e i Micrologus. Ecco le iniziative in programma il 5 e 6 dicembre: Il 5 dicembre alle 17 il Sindaco Vitali inaugura la mostra permanente “Il liuto e gli strumenti a corda dal medioevo ai nostri giorni” allestita dai maestri liutai Vincenzo Cipriani e Giordano Ceccotti che espongono alcuni strumenti appartenuti ad Adolfo Broegg, messi a disposizione dalla famiglia. Essi, costruiti da valenti liutai, non saranno solo oggetti da ammirare ma anche da utilizzare nelle varie iniziative didattiche. L'inaugurazione termina con un concerto speciale che l'Ensemble Micrologus ha preparato per quest'occasione con il titolo “25anni d'amor cantando”. Il 6 dicembre invece il Centro Studi si apre con con due tavole rotonde: La prima con il tema “La formazione professionale in campo musicale, il rapporto con le istituzioni, in Umbria e in Europa. Il ruolo del Centro Studi Europeo di Musica Medievale “Adolfo Broegg”, problematiche giuridiche, finanziarie” I relatori del settore sono Francis Marechal, direttore della Fondation Royaumont, Patrizia Bovi, Micrologus. Sono stati invitati inoltre gli assessori regionali, Silvano Rometti , Maria Prodi, Donatella Porzi assessore ai servizi culturali della Provincia di Perugia i dirigenti dei servizi cultura e formazione professionale della Regione, nonché gli Assessori e funzionari competenti in materia della Provincia di Perugia. Nella seconda tavola rotonda si parla de “La ricerca e la riproposta della musica in Umbria e in Europa per una rivalorizzazione del patrimonio storico-culturale” con la partecipazione di Francesco Zimei, Vicepresidente del Centro Studi sull’Ars Nova Italiana del Trecento di Certaldo, Presidente dell'Istituto Abruzzese di Storia Musicale in L’Aquila, Pier Giuseppe Arcangeli, Direttore dell'Istituto Superiore di Studi musicali “G. Briccialdi” di Terni, Francis Marechal, Direttore della Fondazione Royaumont, Enrico Bellei, Direttore del Festival “Grandezze e meraviglie” e responsabile in Italia del R.E.M.A Reseau Europeen de Musique Ancienne,Sylvie Giroux delegata ai programmi artistici della Fondation Royaumont, Pierre-Gregoire Dourmel amministratore del Centre de la voix Royaumont Bianca Maria Brumana, docente dell'Università di Perugia . Sono stati invitati inoltre: Stefano Bracci, Direttore del Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, Angelo Rusconi del Festival Arte Music; Direttore di Res Musica, ecc. Al termine l'Ensemble Micrologus esegue il concerto "Istampite e Stampite”. L'arte degli strumenti a fiato ed a percussione nelle danze italiane del Trecento" in prima nazionale. Condividi