Da mercoledi' 11 a domenica 15 novembre 2009, a Perugia, si terrà la 15a edizione del festival culturale UMBRIALIBRI, ideato e organizzato dalla Regione Umbria, Servizio Attività Culturali.
La manifestazione ha avuto un’anteprima “Aspettando UmbriaLibri09…” con un incontro straordinario: lo scrittore triestino di lingua slovena Boris Pahor intervistato da Filippo La Porta.
L’appuntamento, dal titolo “novanta6 anni di storia vissuta in prima persona” si è tenuto lunedì 26 ottobre, ore 18, presso la Sala dei Notari, Palazzo dei Priori.
L’EDIZIONE 2009 È DEDICATA ALLA “TERRA”, PER SOTTOLINEARE L’IMPORTANZA E L’URGENZA DI RIFLETTERE INSIEME SUL DESTINO DEL PIANETA CHE ABITIAMO.
Il programma, composto da oltre 130 APPUNTAMENTI, tutti gratuiti, offre lezioni magistrali, incontri con scrittori, presentazioni di libri, conferenze, tavole rotonde, mostre d’arte, spettacoli musicali e teatrali, letture, seminari, mostra/mercato dell’editoria umbra e giochi di scrittura e lettura per le scuole.
Le iniziative dei 5 giorni di festival saranno ospitate in 24 luoghi diversi della città: prestigiosi palazzi, antiche chiese, teatri, musei, sale pubbliche, librerie e caffetterie.
Vanno aggiunte altre 3 sedi per le “trasferte” fuori Perugia che si terranno a Gubbio e Magione.
La sezione del festival dal titolo “LE LEZIONI DI UMBRIALIBRI” presenta 3 autorevoli personalità della cultura italiana, incaricati di raccontare in una lezione un approccio al tema della terra.
PAOLO ROSSI MONTI, professore emerito nell’Università di Firenze, il grande storico della filosofia e della scienza parlerà sul tema “I filosofi, la terra, la luna”.
ENZO BIANCHI, priore della Comunità di Bose ed autore del fortunato libro “Il pane di ieri”, parlerà sul tema “Fedeltà alla terra; la testimonianza cristiana nella compagnia degli uomini”.
MASSIMO CACCIARI, filosofo e sindaco di Venezia, nell’anno delle celebrazioni del centenario del manifesto futurista (1909–2009) parlerà della “Filosofia del futurismo” ovvero della terra incognita.
“INTORNO ALLA TERRA”, propone 5 incontri nei quali filosofi e scienziati si confronteranno sui diversi modi di osservare, studiare e pensare la terra. Si parlerà di energia, dell’universo che ci comprende, della fragilità del nostro pianeta, della sua “documentalità”, delle tracce di un percorso conoscitivo.
Protagonisti degli incontri sono: ROBERTO BATTISTON, MARCO MOTTA, GIULIO GIORELLO, MARCO TAVANI, CLAUDIA DI GIORGIO, FRANCO FARINELLI, MAURIZIO FERRARIS, GIOVANNI SPATARO, ETTORE PEROZZI, MASSIMO DONÀ, SILVIA BENCIVELLI, GIANLUIGI ANGELANTONI, SERGIO ANDREIS.
“LA TERRA DEI SEMI” è la sezione che ospita gli “Scrittori da un’altra lingua”, italiani di lingua ma non ancora cittadini. E’ il segmento dedicato agli scrittori stranieri che vivono
in Italia e scrivono in italiano. Con questa serie di incontri alcuni giovani scrittori italiani si confrontano con i nuovi italiani delle lettere: NICOLAI LILIN e FRANCESCO PACIFICO, ADRIAN BRAVI e CARLO CARABBA, ALEN CUSTOVIC e FEDERICA MANZON, ANILDA IBRAHIMI e CHIARA VALERIO.
Sta crescendo in Italia il numero di stranieri comunitari ed extracomunitari che vivono in Italia, lavorano in Italia e scrivono romanzi e racconti direttamente nella nostra lingua. Umbrialibri ne propone alcuni per mostrare a tutti come la cultura possa essere la cruna dell’ago dove può passare l’integrazione.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago