TREVI - Un libro e una guida per conoscere e apprezzare un santuario mariano tra i più significativi della nostra Regione.
Il volume
Il Santuario della Madonna delle Lacrime in Trevi, scritto da Carlo Roberto Petrini ed edito da Era Nuova di Perugia con il Patrocinio del Comune di Trevi, sarà presentato domani sabato 24 ottobre alle ore 17 nel Santuario medesimo.
Interverrà Silvano Rometti, Assessore alla Cultura della Regione dell’Umbria. Parleranno del libro Cristina Galassi, Docente di Storia dell’Arte Moderna e Museologia, Università degli Studi di Perugia, Francesco Federico Mancini, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e della Formazioni, Università degli Studi di Perugia, e Vittoria Garibaldi, Soprintendente Beni Storici Artistici dell’Umbria.
L’origine della chiesa della Madonna delle Lacrime di Trevi (a 1 Km a sud, sulla Provinciale che conduce a Borgo Trevi) si deve ad un evento miracoloso legato ad una immagine dipinta della Vergine: l'affresco, di modesta fattura, tutt’ora esistente nell’attuale collocazione sull’altare del transetto di destra del santuario, rappresenta la Madonna con il Bambino ed originariamente comprendeva alla sua destra l’immagine di San Francesco d’Assisi, ora persa.
L’icona devozionale fu fatta eseguire dal cittadino trevano Diotallevi di Antonio in una parete della sua abitazione il 3 ottobre del 1483, vigilia della festa di San Francesco.
La costruzione del Santuario mariano segna per Trevi un periodo di grandi trasformazioni urbanistiche, che a partire della seconda metà del Quattrocento, vedono la realizzazione di una consistente edilizia civile, palazzi nobiliari che cambiamo il volto medievale della città.
L’edificio è un bell’esempio umbro di chiesa rinascimentale.
La particolarità di questa chiesa è puntualizzata dalla ricca decorazione pittorica per la presenza degli artisti Perugino e Spagna e dalla presenza dei monumenti sepolcrali della antica famiglia Valenti di Trevi.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago