PERUGIA - Leggere e condividere la cultura del libro durante i viaggi in treno e Minimetro': e' questo il senso dell'iniziativa ''Book stop'' organizzata dall'assessorato comunale di Perugia alle Politiche culturali e giovanili - Biblioteche comunali in collaborazione con Ferrovia centrale umbra e Minimetro' spa.
''Il libro diventa valore aggiunto di un servizio offerto al cittadino-viaggiatore'', ha detto ieri alla presentazione del progetto l'assessore Andrea Cernicchi. ''Book stop nasce di fatto - ha aggiunto - dall'esperimento estivo di 'Libri in carrozza' che ha avuto grande successo, anche se molti non sono stati restituiti''.
''Con questa iniziativa, attiva da oggi - ha aggiunto Cernicchi - intendiamo ribadire il nostro sostegno alla lettura e rinnovare il concetto di biblioteca, inteso non piu' come luogo chiuso e della conservazione, ma aperto al cittadino, dinamico e dedito all'approfondimento''.
Alla presentazione sono intervenuti anche Maurizio Tarantino, dirigente delle biblioteche comunali, Valentina Trepiedi, dell'Ufficio relazioni con il pubblico della Minimetro' spa, e Pierluca Dello Russo, dirigente dell'Area gestione infrastrutture Fcu. A differenza dell'iniziativa di quest'estate - ha spiegato Tarantino - i libri a disposizione provengono da donazioni private di cittadini o sono copie multiple di libri della biblioteca.
Nelle quattro stazioni della Fcu e nelle sette del Minimetro' saranno periodicamente a disposizione oltre 200 libri, tutte copie multiple del patrimonio delle biblioteche comunali di Perugia. Il viaggiatore potra' prendere un libro e decidere se portarlo a casa, regalarlo o riportarlo in stazione, oppure leggerlo in treno e lasciarlo alla stazione successiva.
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago