teatro polvese.jpg
PERUGIA - E’ stato presentato questa mattina, presso Sala del Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP) il progetto Linea Trasversale Terre di Confine alla presenza dell’'Assessore alle politiche del lavoro della Provincia di Perugia Giuliano Granocchia , del fondatore di Linea Trasversale il regista Claudio La Camera , del prof. Pier Giorgio Giacchè dell'Università degli studi di Perugia e di Laura Liotti responsabile del teatro Proskenion. Il Progetto prevede Dal 4 al 10 Settembre 2009 un incontro Internazionale, presso l’Isola Polvese, di Teatro di Ricerca Linea Trasversale Terre di Confine-Lo spazio del Teatro- in cui sarà presente Eugenio Barba maestro riconosciuto del teatro del ‘900. L’incontro, aperto a studiosi, studenti, attori, attrici e danzatori, prevede un seminario di due giorni con Eugenio Barba e attività formative legate all’arte performativa teatrale come dimostrazioni di lavoro, workshop, banchetti culturali dei gruppi di teatro che da anni animano la ricerca teatrale e conferenze teatrali con i più esperti studiosi di teatro. “Scopo dell’incontro – ha detto la Liotti – è quello di permettere a generazioni di teatranti di conoscere l’eredità del Terzo Teatro e di mettersi in contatto, favorendo scambi di esperienze sulle dimensioni pratiche del lavoro”. “ Abbiano voluto contribuire alla realizzazione di una proposta di qualità – ha affermato Granocchia – Il nostro intervento non utilizza il canale dei fondi Europei, ma fa parte di una linea, voluta e sostenuta dal Presidente Marco Vinicio Guasticchi, tesa a valorizzare tutte le proposte di eccellenza, in vari campi. In particolar modo è questa dimensione che si pone come elemento attivo e come aiuto concreto alla realizzazione della filiera cultura – ambiente e turismo”. Il programma dell’iniziativa – afferma una informativa degli organizzatori - si divide in tre attività principali. I banchetti culturali in cui i gruppi partecipanti e quelli ospiti potranno presentare le loro attività attraverso dimostrazioni di lavoro, video e spettacoli, gli spettacoli teatrali e infine le conferenze di ospiti sul tema dello spazio teatrale. Ed ecco il programma : si comincia venerdì 4 settembre alle 17 con la presentazione dei gruppi partecipanti e l’apertura dei lavori. Sabato 5 settembre alle 9 ci sarà il banchetto culturale di Ginevra Sanguigno (Milano) “School for designing a society”. La School for Designing a Society è un progetto avviato nel 1991 a Urbana, Illinois (USA) da un gruppo di docenti universitari, attori, artisti e attivisti politici. Il progetto si configura come un laboratorio sperimentale in cui è possibile immaginare e agire il cambiamento attraverso la creazione di contesti di vita temporanei in cui la domanda “Qual è il mio modello di società desiderabile?” è oggetto di attenta e stimolante analisi e punto di partenza per la realizzazione di proposte creative. A seguire, il lavoro pratico con Martin Curletto (Barcelona, Spagna) dal titolo “Corpo, spazio e comunicazione”. Alle 16 “Teatro e spazio pubblico condiviso”, banchetto culturale a cura di Benno Plassmann (The Working Party, Scozia). Alle 17 Valerio Apice con “Le strade di Pulcinella” e alle 21 lo spettacolo teatrale “Deserto d’acqua” di Emilio Ajovalasit, con Emilio Ajovalasit, Clara Burgio, Preziosa Salatino. Musiche originali di Luca Cumbo. Domenica 6 settembre alle 9 è previsto il banchetto culturale degli artisti aquilani, con Cecilia Cruciani e Cristiana Alfonsetti. Dopo il 6 aprile un gruppo di teatranti sopravvissuti al terremoto fondano l’Associazione Artisti Aquilani. Offrono il loro lavoro nei campi e avviano un progetto per la ricostruzione della “Casa del teatro”. Il gruppo presenterà un resoconto delle attività svolte e i programmi per il futuro. A seguire, il banchetto con Cristina Gallingani (Imola) e quello con Luciano Sampaoli dal titolo “La poetica di Aristotele, tra musica e teatro nella produzione musicale di Luciano Sampaoli”. Alle 21 The Working Party con lo spettacolo “Volo 1,2,3,4...” che vede in scena Pip Hill e Aldo Spahiu. Lunedì 7 settembre alle 9 il banchetto culturale a cura del gruppo Grotest Maru (Berlino). Alle 16 la conferenza “Teatro e spazio culturale” di Fulvio Librandi (Università della Calabria) e alle 18,30 Pier Giorgio Giacchè (Università di Perugia) intervista Eugenio Barba sul tema della regia alla luce del suo ultimo libro, appena pubblicato dalla Ubulibri dal titolo “Bruciare la casa”. Martedì 8 settembre alle 9 è previsto il lavoro pratico di Eugenio Barba e Julia Varley. Alle 16 la conferenza di Eugenio Barba sullo spazio teatrale e lavoro pratico con i partecipanti. Mercoledì 9 settembre ore 9 sarà la volta del banchetto culturale con Nino Racco dal titolo “Il cantastorie e la conquista dello spazio”. Alle 11 con Sergio Lo Verde (Palermo) dal titolo “La porta di AlBab, come reinventare uno spazio. Il Teatro della tutela e l’architettura partecipata”. Un progetto realizzato a Palermo per la promozione del patrimonio culturale e dello sviluppo economico. Alle 16 ci saranno le dimostrazioni di lavoro dei gruppi partecipanti. Alle 21 la transizione con tutti i gruppi partecipanti. Cul09091.red Condividi