music fest presentazione.jpg
PERUGIA - Tutto pronto per la quarta edizione del Music Fest Perugia, il festival di musica classica, che si svolgerà a Perugia, con tappa anche a Spoleto, dal 31 luglio al 9 agosto. Sette concerti, in cui si esibiranno illustri artisti internazionali e circa trenta studenti di prestigiose scuole di musica, provenienti da tutto il mondo, tra recital, master class e workshop. A presentare il programma della manifestazione, giovedì 30 luglio all’interno dell’hotel Brufani, sono stati il direttore artistico di Music Fest Perugia, la pianista di fama internazionale Ilana Vered, e il direttore esecutivo Peter Hermes, insieme al soprano Sharon Christman, una dei docenti che hanno selezionato i giovani artisti per il cartellone del festival, e al direttore del Brufani, Stefano Chiesa. Ad aprire il Music Fest Perugia, venerdì 31 luglio, all’interno della sala dei Notari sarà un’esibizione a due pianoforti, su musiche di Ravel, Gershwin, Rachmaninoff, Saint Saens e Mozart. A partire dalle 21, si alterneranno sul palco Lisa Lee, David Kiser, Matteo Cardelli, Irwin Jiang, Sean Kennard, Adam Jaffe, Enrique Graf, Chee Hang-See, Gregg Pauley, la stessa Ilana Vered e il giovanissimo (ha appena compiuto 14 anni) Micah McLaurin. Domenica 2 agosto, sempre alle 21 nella sala dei Notari, spazio alla “Serata di bel canto”, in cui si esibiranno docenti e artisti in arie operistiche, da Mozart a Rossini, fino a Schubert e Puccini. Lunedì 3 avrà luogo lo “special event” al teatro Caio Melisso di Spoleto, con un recital di giovani artisti, sotto la direzione di Enrique Graf, che si proveranno su partiture anche di Chopin e Wagner. Spazio poi a Haydn, Beethoven, Brahms, Debussy e Shostakovic, per le serate del 4 e del 6 agosto, nella sala Perugino dell’hotel Brufani. Musiche classiche romantiche saranno invece le protagoniste del concerto del 7 agosto, nella basilica di San Pietro, in cui docenti e maestri faranno ascoltare brani di Rachmaninoff, Brahms, Ravel, Bach e Chopin. Grande chiusura, sempre nella basilica di San Pietro, con una serata di concerti di pianoforte, accompagnati dall’orchestra dei Solisti di Perugia. Sul palco, oltre a Matteo Cardelli e Adam Jaffe, anche Josephine yang, Hanah Vutipadadorn, Ashley Oakley e Levi Vutipadadorn. “C’è chi dice che la musica classica sia morta – ha spiegato Ilana Vered -, ma questa manifestazione dimostra come noi siamo insieme il presente e il futuro. Abbiamo giovani artisti, alcuni già affermati, che arricchiscono il Music Fest, oltre a maestri e docenti di fama internazionale che renderanno memorabili queste serate”. Oltre alla Vered, infatti, la manifestazione si avvale del talento di artisti come Enrique Graf, professore della Carnegie Mellon University, di Cecilia Valdenassi, insegnante di canto del conservatorio Morlacchi di Perugia, del pianista Kimihiko Kitajima, del baritono Demetrio Colaci, del direttore d’orchestra Luigi Di Bella, del maestro Enrico Marconi, del titolare della cattedra di violino del conservatorio Morlacchi Paolo Franceschini e del professore di pianoforte dell’Arizona State University Baruch Meir. I biglietti per i concerti (che avranno inizio sempre alle 21), dal costo tra i 5 e i 10 euro, possono essere acquistati sul posto un’ora prima di ogni spettacolo. Per maggiori informazioni, www.musicfestperugia.net. Condividi