rassegna folklore c.lago.jpg
CASTIGLIONE DEL LAGO – E’ stata presentata questa mattina, in conferenza stampa presso il Piano Nobile di Palazzo della Corgna, la XXXII edizione della Rassegna Internazionale del Folklore in programma a Castiglione del Lago dal 2 al 15 agosto. Ideata nel 1978 su iniziativa del Gruppo folcloristico Agilla e Trasimeno, dell’Azienda di Promozione turistica del Trasimeno e dell’Amministrazione comunale, la rassegna in questi anni ha portato al Trasimeno circa 250 gruppi provenienti da ogni parte del mondo, testimoni del loro territorio e delle rispettive tradizioni. Il festival ha acquistato infatti notevole fama in Italia e all'estero sia per l'originalità della formula, sia per il livello qualitativo degli spettacoli. Nelle edizioni organizzate finora si sono esibiti decine e decine di gruppi folk provenienti ormai da quasi tutti i paesi del mondo; sono stati infatti presenti fra gli altri, i Brasiliani del Carnevale di Rio, i Maori della Nuova Zelanda, gli Aborigeni Australiani, gli Africani della Costa d'Avorio e i rappresentanti delle maggiori scuole dei Paesi dell'Est e dell'Asia. La Rassegna è organizzata con il contributo del Comune di Castiglione del Lago, è patrocinata dalla Regione dell’Umbria e dalla Comunità Montana associazione dei Comuni Trasimeno Medio Tevere. «Quest’anno – ha spiegato Giancarlo Carini, responsabile del Gruppo Agilla e Trasimeno – parteciperanno alla manifestazione, che si basa – ha ricordato - sulla formula dello scambio culturale tra gruppi folcloristici per favorire la conoscenza delle tradizioni e della cultura popolare di diversi Paesi, gruppi provenienti dall’area europea». Rappresentanti di Slovacchia, Spagna, Serbia, Ucraina, Romania, Turchia, Polonia, Portogallo e, per la prima volta, Albania, arriveranno al Trasimeno già nei prossimi giorni e verranno ospitati nelle strutture scolastiche messe a disposizione dal Comune a Sanfatucchio e Pozzuolo. «E’ grazie a questa sinergia instaurata con il Comune – ha sottolineato Carini – e al lavoro di volontariato dei componenti del Gruppo che riusciamo ogni anno a organizzare questa importante manifestazione, unica in Umbria e forse tra le poche in Italia ad avere una durata così lunga». «Crediamo molto nelle finalità di questo evento – ha aggiunto l’assessore comunale alla Cultura Ivana Bricca – sia come valorizzazione del nostro territorio che per i sentimenti di fratellanza e collaborazione che instaura tra i diversi Paesi. Il Gruppo Agilla e Trasimeno è stata una delle prime associazioni a promuovere Castiglione del Lago e il Trasimeno fuori dai confini nazionali». L’assessore ha poi ricordato alcuni obiettivi sui quali l’Amministrazione sta lavorando: creare un coordinamento tra le associazioni; elaborare un piano delle iniziative; valorizzare manifestazioni come questa attraverso l’organizzazione di eventi ad essa collaterali». A rendere lo spettacolo della Rassegna del folklore ancora più suggestivo, il luogo dove si svolgono le rappresentazioni distribuite nelle tre serate del 2, 9 e 15 agosto: il teatro della Rocca Medievale, con inizio alle ore 21,15. Spettacoli preceduti in mattinata da sfilate in costume lungo le vie del paese, esibizioni varie e che vengono poi replicati in diverse località del comprensorio del Trasimeno, dell'Umbria e della vicina Toscana. Come da tradizione apriranno e chiuderanno il festival i componenti del Gruppo Agilla e Trasimeno, circa 90 elementi distribuiti nel settore giovanile (8-12 anni), quello tradizionale (13-30 anni e oltre) e, infine, “Quelli di una volta” (dai 40 anni in su). Il Gruppo è iscritto al Cioff (Consiglio internazionale organizzazione festival del folklore) ed è affiliato al Fafit (Federazione associazioni folkloriche italiane) di cui Carini è vicepresidente nazionale. Condividi