formazione provincia.jpg
PERUGIA - I servizi di formazione per il personale dipendente della Provincia di Perugia hanno ottenuto la certificazione di qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000. Un attestato di qualità di notevole livello che la Provincia si è guadagnata sul campo. A partire da un progetto che la Giunta Provinciale ha approvato nel luglio del 2005, titolato “La qualità nella formazione e la formazione per la qualità”, volto a potenziare il capitale umano dell’Ente che continuamente richiede profili professionali nuovi e specialistici. Un progetto che contiene un modello ‘professionale’ in cui la formazione è strumento orientato ad acquisire in modo mirato competenze aggiuntive e utili allo sviluppo delle risorse umane. Una sorta di meccanismo permanente, ingranaggio della produttività amministrativa. “Il progetto che ha permesso questa certificazione del sistema di formazione della Provincia – è il commento dell’Assessore Carlo Antonini – rappresenta un percorso fortemente innovativo che, favorendo lo sviluppo organizzativo interno, costruisce un sistema di gestione delle attività formative ispirato alla qualità e crea di conseguenza un’immagine di maggiore affidabilità del servizio proprio per i livelli di alta capacità ed efficienza del personale. Un’immagine di qualità che merita fiducia dal cittadino per i servizi dell’Ente”. Il lavoro preliminare alla certificazione si è imperniato sulla razionalizzazione dell’intero processo organizzativo e funzionale attraverso la realizzazione di un Manuale di Qualità dove sono precisate procedure e istruzioni volte alla rilevazione dei processi formativi, alla progettazione degli interventi formativi, coerenti con le attese dell’utenza, alla gestione efficiente dei gruppi di lavoro impegnati in aula e alla costante valutazione del rapporto tra le esigenze dei partecipanti e i risultati dei contributi didattici. Il Sistema di Gestione per la Qualità della formazione rappresenta, per gli operatori del sistema, un investimento sulle risorse umane finalizzato a migliorare direttamente la motivazione, le competenze e le abilità comunicative del personale attraverso una formazione più efficace e più efficiente, perseguita secondo standard internazionali, con la razionalizzazione dei processi interni e l’automazione del servizio e indirettamente la comunicazione pubblica e i servizi ai cittadini, alle amministrazioni e alle imprese. Condividi