Il Recovery fund è un’occasione unica e forse irripetibile: non sprechiamola
di Attilio Gambacorta // Associazione culturale Umbrialeft
La storia insegna che grandi avvenimenti trasformano radicalmente la società e mettono in moto processi rivoluzionari che cambiano paradigmi, prospettive, realtà.
Penso all’avvento del Cristianesimo, alle religioni monoteistiche in generale ed all’impatto che hanno avuto nelle loro società precedentemente politeiste; al crollo dell’Impero Romano ed alle migrazioni di popolazioni intere che seguirono il suo disfacimento, nonché alle atroci guerre fra queste varie etnie per la conquista del potere; penso alla Rivoluzione Francese che introdusse il concetto di Stato, di popolo cittadino, fino ad allora considerato suddito; alla rivoluzione industriale che creò due nuove classi sociale antagoniste, borghesi e proletari, e che queste crearono le basi per sviluppare l’idea di un nuovo ordine sociale.
In ognuna di queste fasi si distinse il pensiero e l’azione di personaggi che furono consacrati eternamente dalla storia, per la loro capacità di vedere oltre l’apparente.
Non c’è dubbio che l’11 novembre 1989 è una data storica. Con il crollo del “Muro di Berlino” iniziò il processo di unificazione della Germania e con esso il moderno concetto di Europa. L’accordo fra Khol, cancelliere della Germania dell’Ovest, e Mitterand, presidente francese, pose le basi per il successivo trattato di Maastricht e la nascita dell’Unione Europea: 1 novembre 1993.
Una nuova storia iniziava: il mondo non era più diviso in blocchi contrapposti; vinto il comunismo si poteva procedere a tappe forzate verso una società dove il libero mercato (liberismo) era il nuovo pensiero egemone. Non più, quindi, la ricerca della costruzione di una società di uomini liberi e uguali. Il cosiddetto mercato avrebbe da solo creato le condizioni di un equo sviluppo e affermato il concetto liberale di meritocrazia. L’impresa e l’imprenditore sono al centro di questo progetto: liberati da “lacci e lacciuoli” sarebbero stati capaci di creare ricchezza e prosperità ed avanzare senza nessun impedimento verso il progresso, verso la modernità.
Sappiamo ora, ma già da allora si poteva intuire la pericolosità di questa ideologia, che così non è stato. La povertà è aumentata, le diseguaglianze pure, il lavoro trasformato ad una variabile indipendente del mercato e non più un diritto, il welfare state considerato un costo che alimenta debito pubblico. La finanziarizzazione dell’economia ha, inoltre, strozzato il mondo intero nel gioco speculativo. Non a caso l’unica cosa in comune che l’Europa ha in questo momento è la moneta.
Questa è stata l’Europa in questi 27 anni, e questo mondo è in una crisi che ha tutte le caratteristiche dell’irreversibilità. La crisi dei debiti pubblici ormai si sa senza nessun dubbio che è stata una truffa a danno degli Stati del sud dell’Europa, compresa l’Italia, che avevano più difficoltà in questo senso. L’acronimo PIIGS è una geniale invenzione di chi ha voluto speculare su questa enorme massa di denaro. Speculazione che non è stata, secondo me, solo economica-finanziaria, ma anche e soprattutto politica: gli attacchi populisti e demagogici che le forze politiche sovraniste hanno sferrato miravano alla disgregazione dell’UE.
Ma, come prima cercavo di spiegare, le condizioni sociali non sono statiche e il loro dinamismo spiazza, sorprende. L’avvento di questa pandemia ha modificato sostanzialmente gli accordi che regolano l’unione. Tutti i trattati, da Maastricht in poi, fanno parte ormai di una formalità che non ha più sostanza: i deficit si sforano; siamo in una fase in cui si comincia a pensare a un debito pubblico europeo; il lavoro, ancora lontano dal considerarlo un diritto, torna a essere considerato una necessità primaria per l’individuo e alla base di ogni equo sviluppo economico; l’emergenza ambientale tocca le sensibilità di molti cittadini; il bisogno di un servizio sanitario pubblico e gratuito una necessità imprescindibile.
Certo è che su questi aspetti c’è ancora molto da lottare, tematiche che la sinistra deve fare sue e avviare delle battaglie politiche senza se e senza ma. Il potere politico affermatosi dopo l’89 è ancora forte e detiene tutte le leve del comando che vuole mantenere dispiegando tutto il suo potenziale. Ma qualcosa sta sfuggendo e questo qualcosa non può sfuggire alla sinistra europea, soprattutto quella italiana, che, con tutta evidenza appare del tutto impreparata.
Eppure il Recovery fund è un’occasione unica e forse irripetibile: non sprechiamola.
C’è bisogno di lavoro per i giovani; di combattere la povertà che aumenta e colpisce in modo significativo il ceto medio; di mettere in sicurezza l’ambiente prevenendo i disastri ambientali che sempre più spesso accadono ad ogni calamità naturali; di rifondare la scuola ed investire nella ricerca, impedendo all’eccellenza della nostra gioventù di fuggire all’estero; di ritornare ad un sevizio sanitario nazionale come quello che Tina Anselmi aveva pensato e progettato nel 1978, quando ancora esistevano i partiti di massa, quando ancora il PCI rappresentava una barriera per le ingiustizie ed una sicurezza per la democrazia, quando ancora il sindacato rappresentava efficacemente il mondo del lavoro.
Recent comments
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago