Luis Sepulveda, lotta e letteratura per un mondo migliore e più giusto
di Elio Clero Bertoldi.
Dopo la cremazione le sue ceneri - lo ha annunciato la moglie, poetessa, sposata due volte - verranno sparse in Patagonia, terra d’elezione, nell’Oceano Pacifico. Per dirla con un altro grande cileno, Pablo Neruda: “Né aria, né fuoco, né acqua, ma terra, solo terra saremo, e forse alcuni fiori gialli”.
Amava ripetere, Luis, per spiegare la sua prosa secca, lucida e coinvolgente, una frase di Hamingway: “Parole da venti centesimi e nessuna costruzione barocca”.
Tra i suoi primi maestri di vita - dalla città natia, Ovalle, si era poi trasferito con la famiglia a Valparaiso - il nonno (Geraldo Sepulveda Tapia, anarchico andaluso emigrato dalla Spagna per sfuggire ad una condanna a morte) e lo zio Pepe, anche lui della stessa fede politica. Da ragazzino si tuffava, estasiato, sulle pagine di Salgàri, Conrad, Melville. Cresciuto, aveva aderito alla Gioventù Comunista ed aveva cominciato a collaborare da giornalista al “Clarìn” e ad una radio. A venti anni il suo primo libro (“Cronicas di Pedro Nadie”) con cui vinse una borsa di studio di cinque anni, grazie alla quale era potuto andare a studiare a Mosca. Dalla Russia, però, era stato cacciato, dopo pochi mesi, per i suoi rapporti con i dissidenti e, pare, anche per una relazione allacciata con l’insegnante, maritata, di Letteratura slava. Tornato in Cile era stato espulso dai Giovani Comunisti ed era entrato a far parte dell’Esercito di Liberazione Nazionale in Bolivia. Sempre continuando la sua attività di scrittore, giornalista, regista teatrale (il suo primo sogno giovanile) nel segno dell'attività politicamente della sensibilità ecologica e sociale.Per vivere aveva gestito persino una cooperativa agricola. Iscrittosi al Partito Socialista aveva partecipato, in prima linea, “al bel sogno dell’emancipazione” di Salvatore Allende. Vinte le lezioni (4 settembre 1970), il neo-presidente, non fidandosi della polizia e dei carabinieros, aveva formato, su base volontaria, i GAP (gruppo amici del presidente), di cui all’inizio del 1971 Luis entrò a far parte. Le riforme sociali e politiche di Allende si scontrarono subito con la feroce resistenza dei conservatori e dei militari ed arrivò così l’11 settembre 1973: “il giorno maledetto”, come lo ha definito lo scrittore. Già l’alba si presentò minacciosa, coperta come era da nuvoloni neri. Contro il palazzo presidenziale de La Moneda a Santiago del Cile si accanirono i tank dell’Esercito e gli aerei dell’aviazione. Con una decina di poliziotti e con tredici esponenti del GAP, tra i quali “Johny” (al secolo Oscar Reinaldo Lagos Rios), gli assediati resistettero per molte ore. Visto il crollo del suo programma e tradito dai militari, Allende scelse il suicidio e, subito dopo, l’esercito di Augusto Pinochet, nel pomeriggio, riuscì a irrompere nel palazzo. I coraggiosi resistenti vennero disarmati e trascinati nella caserma Tacna, dove furono tutti torturati. Anche per lo smacco subito dagli assalitori, fermati da un pugno di uomini. I poliziotti vennero poi rilasciati, i volontari invece seviziati, assassinati e sepolti in una fossa comune.
E Luis? Quel mattino, con altri volontari, era stato inviato a difendere una centrale idroelettrica alla periferia di Santiago. Il suo gruppo tentò di tornare in centro per dar man forte agli asserragliati, ma le forze risultarono impari: i componenti della squadra vennero bloccati, arrestati, sottoposti a indicibili tormenti nella caserma Tucapel. Per sette mesi Sepulveda rimase ristretto in una cella così bassa da non potersi alzare in piedi. Amnesty International, alla fine, riuscì a far mutare la detenzione in otto anni di esilio. Così lo scrittore iniziò il suo vagabondare per il mondo: Brasile, Paraguay, Ecuador. Con la collaborazione dell’UNESCO, Sepulveda visse, poi, alcuni mesi nelle foreste amazzoniche con la tribù degli Shuar (esperienza dalla quale trasse il libro “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”). Quindi il Nicaragua, la Germania (Amburgo, dove collaborò con Greenpeace Peace fino al 1986, raccontando pure le lotte, tra i marosi dell’Oceano contro i pescatori giapponesi dediti alla sanguinosa caccia alle balene), la Patagonia (dove scrisse “Patagonia express - Appunti dal sud del mondo”), la Francia (Parigi, in cui ottenne la cittadinanza), infine la Spagna (a Gijòn).
La sua storia, la sua vicenda umana, senza enumerare la lunga lista dei suoi fascinosi lavori letterari, può essere riassunta col titolo di uno dei suoi libri: “Ingredienti per una vita di formidabili passioni”.
Immagine di Associazione Amici di Piero Chiara, CC BY 2.0.
Recent comments
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago
11 years 50 weeks ago