di Maurizio Acerbo

Un film comunista. Così l'FBI considerò il capolavoro di Frank Capra del 1946 'La vita è meravigliosa'.
Il film di Natale per eccellenza è ormai un classico ma fu oggetto della caccia alle streghe anticomunista.
Il banchiere capitalista era raffigurato negativamente e questo veniva visto come subdola propaganda comunista. Secondo l'FBI due sceneggiatori, Frances Goodrich e Albert Hackett, "erano molto vicini a noti comunisti e in un'occasione nel recente passato... vivevano praticamente con noti comunisti e venivano osservati" pranzare ogni giorno con "noti comunisti" e il film "rappresentava un tentativo piuttosto evidente di screditare i banchieri".
Sarà per questo che mi è sempre piaciuto?
Lo racconta John Nichols su The Nation:
(...) lo status di classico del film è arrivato solo con il tempo. All'epoca della sua uscita, nel 1946, fu un insuccesso al botteghino e fu messo sotto osservazione dal Federal Bureau of Investigation come film sovversivo che avrebbe mostrato prove dell'infiltrazione del Partito Comunista nell'industria cinematografica. Durante la "paura rossa" del secondo dopoguerra, Hollywood fu il bersaglio principale di coloro che sostenevano che i membri del Partito Comunista usassero la propaganda per influenzare il popolo americano verso posizioni anti-capitaliste. La scrittrice Ayn Rand - che lavorò nell'industria cinematografica prima di scrivere romanzi celebrativi dell'avidità che sono diventati pietre di paragone per i politici, tra cui l'ex presidente della Camera Paul Ryan e il senatore statunitense Ron Johnson (R-Wis.) - e i suoi alleati ebbero un notevole successo nel promuovere l'idea che registi, scrittori e attori comunisti stessero minando i valori americani attraverso i film popolari.
La Rand testimonio' sull'argomento davanti alla Commissione per le attività antiamericane della Camera e si consulto' con l'FBI, che produsse un rapporto che riprendeva i temi di un gruppo a cui era associata, la Motion Picture Alliance for the Preservation of American Ideals. Il rapporto, intitolato "Infiltrazione comunista nell'industria cinematografica", affermava:
Lo scopo dei comunisti di Hollywood non è la produzione di film politici che sostengano apertamente il comunismo. Il loro scopo è quello di corrompere i film non politici, introducendo piccoli e casuali frammenti di propaganda in storie innocenti e facendo in modo che la gente assorba i principi fondamentali del collettivismo con l'inganno e il coinvolgimento. Poche persone accetterebbero il comunismo direttamente, ma un flusso costante di allusioni, battute, tocchi e suggerimenti che colpiscono il pubblico dallo schermo agirà come gocce d'acqua che spaccano una roccia se continuate abbastanza a lungo. La roccia che stanno cercando di spaccare è l'americanismo.
Qualcuno potrebbe seriamente immaginare che 'La vita meravigliosa' sia un manifesto anticapitalista ammantato da una trama sentimentale di un angelo che aiuta un uomo d'affari suicida a riconoscere il valore della famiglia, degli amici e del Natale? Sembra assurdo, ma non è poi così lontano da come la destra di oggi immagina che anche la più modesta espansione di un programma governativo sia una prova di socialismo strisciante.
In un promemoria del maggio 1947 indirizzato al direttore dell'FDI J. Edgar Hoover, un agente speciale dell'ufficio di Los Angeles dell'FBI avvertiva: "Riguardo al film "La vita è meravigliosa", [un informatore] ha dichiarato in sostanza che il film rappresentava un tentativo piuttosto evidente di screditare i banchieri, facendo interpretare a Lionel Barrymore un "tipo scrooge" in modo che fosse l'uomo più odiato del film". Questo, secondo queste fonti, è un trucco comunemente usato dai comunisti".
https://www.thenation.com/.../fbi-red-scare-hollywood/
Come racconta Rhys Handley su Jacobin magazine:
Il rapporto sul campo di Los Angeles stabilisce tre criteri in base ai quali è possibile identificare un film con tendenze propagandistiche. Due di questi sono particolarmente pertinenti a 'La vita è meravigliosa', poiché incarnano le due forze opposte nella narrativa del film. Il primo è quando
valori o istituzioni giudicati particolarmente antiamericani o filocomunisti vengono glorificati in un film. Esempi: il fallimento; la depravazione; l'“uomo comune”; il collettivo.
È qui che possiamo vedere la valutazione cinica dell'FBI nei confronti dell'eroe del film, Jimmy Stewart, nei panni di George Bailey, un sognatore sfortunato che sacrifica le proprie speranze di viaggiare e di successo per sostenere un'attività di costruzione e prestiti nella piccola città ereditata da suo padre. Il lavoro della vita di George è concedere mutui ai lavoratori del Midwest Bedford Falls in modo che possano acquistare le proprie case e trasferirsi fuori dai bassifondi fatiscenti della città. Stewart offre alcuni dei monologhi più entusiasmanti del personaggio in difesa della difficile situazione della classe lavoratrice – le persone che “fanno la maggior parte del lavoro, della paga, della vita e della morte in questa comunità” – di solito in diretta protesta contro il suo opposto, che incarna il secondo criterio degno di nota dell'FBI:
Valori o istituzioni giudicati particolarmente americani vengono denigrati o presentati come malvagi in un film. Esempi: il sistema della libera impresa; la ricchezza degli industriali; la motivazione del profitto; ik successo; l'uomo indipendente.
L'avido signor Potter, interpretato alla velenosa perfezione da Lionel Barrymore, è la quintessenza dell'orco capitalista che trama per prendere il controllo di tutte le proprietà e gli affari della città e mantenere le famiglie di lavoratori in affitto nelle baracche di sua proprietà. Bailey, l’ultimo uomo che si frappone tra Potter e il completo dominio di Bedford Falls, ostacola l’eccezionalismo, l’individualismo e la prosperità della “libera impresa”. A lungo considerato il modello di riferimento dell'eroe qualunque sullo schermo, tutto americano, diventa, nella mente dell'FBI, un soldato di fanteria nella campagna per distruggere la civiltà occidentale.
(...) Il rapporto nomina gli sceneggiatori Frances Goodrich e Albert Hackett come individui noti per essere "molto vicini ai comunisti", e in effetti altri sospetti affiliati, come lo scrittore nella lista nera Dalton Trumbo, erano noti per aver partecipato non accreditati alla sceneggiatura nel suo viaggio sullo schermo.
https://jacobin.com/.../its-a-wonderful-life-fbi-hoover...
Ma come finirono le accuse dell'Fbi? Non furono recepite dalla famigerata Commissione Contro le Attività Antiamericane di Joseph McCarty forse perché qualcuno si accorse che il regista e il protagonista del film - Frank Capra e James Stewart - erano registrati come elettori Repubblicani.
Trovate il film che Frank Capra considerava “il più grande film che abbia mai realizzato” su RaiPlay https://www.raiplay.it/programmi/lavitaemeravigliosafilm
 

Condividi