Salutiamo con grande soddisfazione la nascita del gruppo parlamentare di Sinistra Italiana, che rappresenta un passo verso la costituzione di quel partito della sinistra di cui in tanti sentiamo la necessità. E' solo un primo passo, ma è un passo importante ed altri ne seguiranno, a partire dal grande appuntamento programmatico di fine gennaio. Quello che si è messo in moto è infatti un processo costituente, il cui esito dipende dalla capacità di attivare un largo protagonismo dal basso, a cui intendiamo contribuire, insieme a tanti altri, anche dall'Umbria: innanzitutto con l'impegno, città per città, dei nostri circoli, delle nostre compagne e dei nostri compagni, che invitiamo  a promuovere, ovunque ce ne siano le condizioni, incontri volti innanzitutto ad ascoltare, a raccogliere le domande, i dubbi, le perplessità che attraversano il popolo della sinistra. Questo è infatti il momento dell'ascolto, più che di forzature organizzative. Al tempo stesso, ci è chiaro che un nuovo partito non nasce da una decisione di gruppi dirigenti, né da una astratta discussione politica: ha senso se è utile, se si misura con i problemi reali delle persone, e innanzitutto di quelli che stanno pagando un prezzo più alto alla globalizzazione neoliberista ed alle politiche che l'hanno accompagnata. Promuoveremo dunque, nei prossimi giorni, incontri pubblici, aperti alla partecipazione di quanti vorranno condividerne lo spirito, sui principali temi del momento: dall'impegno per la pace e contro il terrorismo alla lotta contro la legge di stabilità, che continua a penalizzare la parte più debole della società, al grande tema del lavoro e dello sviluppo dell'Umbria. E ci confronteremo con tutti coloro che intendono voltare pagina e contribuire alla nascita di un nuovo partito della sinistra italiana.

Perugia, 17 novembre 2015

I coordinamenti regionali Umbria
di Sinistra Ecologia Libertà
e di Sinistra per l'Umbria

Condividi