Youleft
Il tartufo umbro alla conquista dei mercati internazionali: su l’export in Asia
Da quel piccolo borgo immerso nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano, qual è appunto Pietralunga, il più pregiato dei prodotti della terra, il tartufo, giunge ogni giorno in oltre novanta paesi in tutto il mondo.
Questo grazie all’azienda Giuliano Tartufi, realtà tra le principali in Italia a operare nel settore della trasformazione e commercializzazione del tartufo e che proprio a Pietralunga ha la sua sede.
L’impresa, guidata da Giuliano Martinelli, infatti, ha molto investito nell’internazionalizzazione, non solo con la vendita online, ma soprattutto approcciando in maniera diretta i mercati esteri, partecipando alle più grandi fiere internazionali del settore e intessendo relazioni commerciali direttamente sul posto
L’impresa, guidata da Giuliano Martinelli, infatti, ha molto investito nell’internazionalizzazione, non solo con la vendita online, ma soprattutto approcciando in maniera diretta i mercati esteri, partecipando alle più grandi fiere internazionali del settore e intessendo relazioni commerciali direttamente sul posto
Educazione e sicurezza stradale, al via progetto con studenti del liceo Alessi
Ha preso il via la seconda edizione del progetto ‘Educazione e Sicurezza stradale’ promosso dal Rotary Club Perugia Trasimeno con il contributo, tra gli altri, di Satiri Auto e Susa spa, e rivolto agli studenti del Liceo scientifico ‘Galeazzo Alessi’ di Perugia. Il progetto è articolato in una serie di incontri programmati fino al mese di maggio, anche in collabora-zione con l'Unasca, unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica, la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e la Croce Rossa. Ci sarà anche una sessione speciale in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Perugia in cui verrà simulato un processo penale per omicidio stradale in conseguenza di incidente; e poi ancora gli studenti effettueranno visite in aziende del settore automotive e un incontro con il Racing Team del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia. La fase finale coinvolgerà, dunque, gli studenti più giovani delle Scuole primarie di Corciano e Magione con esercitazioni che si svolgeranno nel Parco didattico dell’Autodromo dell’Umbria a Magione, in cui i giovani liceali che hanno partecipato al progetto assumeranno il ruolo di tutor con i piccoli studenti. Nel mese di ottobre 2025 infine, per coloro che si sono distinti durante il progetto sono previsti corsi di guida sicura all’Autodromo dell’Umbria con istruttori Cness.
Il ruolo dei professionisti nella normativa antiriciclaggio
In occasione del convegno ‘Il ruolo dei professionisti nella normativa antiriciclaggio’, che si è tenuto nel capoluogo umbro, alla Sala dei Notari, è stato il procuratore della Repubblica di Perugia, Raffaele Cantone, a chiarire l’importanza di contrastare in maniera efficace l’attività criminale del riciclaggio e, in quest’ottica, a illustrare a commercialisti, notai e avvocati quanto sia fondamentale che il loro lavoro sia svolto correttamente.
D’altronde, a organizzare questo momento di approfondimento e confronto sulla materia, a cui ha preso parte anche la guardia di finanza, sono stati l’Ordine dei commercialisti della provincia di Perugia unitamente al Consiglio notarile e all’Ordine degli avvocati di Perugia. L’obiettivo era, infatti, proprio quello di fare il punto, con tutti i soggetti coinvolti, rispetto a una complessa e attualissima tematica in continua evoluzione che investe, per adempimenti e controlli, sia professionisti che istituzioni.
Nero Norcia // La festa dell'identità nursina alla 61esima edizione
È la festa dell'identità nursina, un ponte tra passato e futuro che quest’anno vuole essere un inno alla resilienza e alla capacità di reinventarsi, coinvolgendo cittadini, associazioni e istituzioni in uno sforzo collettivo. Nero Norcia, la mostra mercato nazionale del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici torna nella città di san Benedetto, per due weekend, dal 21 al 23 febbraio e dal 28 febbraio al 2 marzo. Il programma della 61esima edizione è stato illustrato a Perugia: cuore pulsante della Mostra rimane il tartufo nero pregiato ma attorno al Re della Mostra si sviluppa un percorso enogastronomico che include le eccellenze locali ma anche cultura, arte e ambiente.
‘Gramsci. La biografia’ di Angelo d’Orsi // Presentazione a Città di Castello
Una platea gremita e interessata ha partecipato a Città di Castello alla presentazione del libro ‘Gramsci. La biografia’ del professor Angelo d’Orsi, storico e accademico di fama internazionale, tra i più autorevoli studiosi della figura di Antonio Gramsci.
L’iniziativa, che si è svolta nella biblioteca comunale Carducci, è stata promossa dalle associazioni culturali Astra e Umbrialeft e dall’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) con la sezione di Città di Castello e il Comitato provinciale di Perugia.
All’incontro, straordinaria occasione per approfondire la figura di Gramsci, uno degli intellettuali chiave della storia italiana e mondiale, insieme all’autore hanno partecipato anche numerosi esponenti politici e rappresentanti delle istituzioni locali.
Le tradizioni rurali: chiusa con successo la tre giorni di festa a Cascia
Presentazione Campagna 'La casa brucia' NO alla Guerra e all'invio di armi
“Che l’Italia si adoperi per il cessate il fuoco immediato in Ucraina e Medio Oriente e, a tale scopo, cessi di alimentare la guerra fornendo armi e munizioni”. Chiede innanzitutto questo – facendo pressione sulle istituzioni nazionali – la mozione da presentare nei Consigli comunali dell’Umbria, predisposta nell’ambito della campagna di mobilitazione popolare ‘La casa brucia’, promossa a livello regionale dall’Associazione Umbrialeft e dall’associazione ‘Il coraggio della pace – disarma’. L’iniziativa per dire no alla guerra è stata presentata a Perugia e all’affollato incontro, oltre a Claudio Grassi, coordinatore del progetto, sono intervenuti anche Fabio Barcaioli, assessore alla pace della Regione Umbria, Vittoria Ferdinandi, sindaca di Perugia e responsabile pace di Anci nazionale, e consiglieri comunali di vari Comuni umbri intenzionati a portare avanti l’iniziativa. Il primo comune umbro ad aderirvi è stato Marsciano.
#UmbriaNews
Realizzazione a cura dell'agenzia video giornalistica AVInews.
Monsignor Sorrentino presenta il libro su Carlo Acutis
Il Vescono Domenico Sorrentino presenta al Salone d'Ore di Palazzo Donini il libro su Carlo Acutis
Stefano Ragni e Tanya Giacometti per la Famiglia Perugina
L'appuntamento dopo il pranzo con gli auguri è con i Martedi della Stranieri e il Maestro Stefano Ragni prepara un concerto con le storie di Puccini che si intrecciano, diventano vive e aiutano Tanya Giacometti a intrecciare trame e fili
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago