Youleft

La Filovia puntata 12 parte 2 - È questa l'ora della pace?

22/03/2025 - 11:28

Numero speciale de "La Filovia" per un focus sui grandi cambiamenti geopolitici, perché a discutere di pace e guerra sono Trump e Putin. Ospiti Giuliano Granocchia, Paolo Brutti, Paolo Tamiazzo. Conduce Stefano Vinti. Produzione Retesole.

La Filovia puntata 12 parte 1 - È questa l'ora della pace?

22/03/2025 - 11:26

Numero speciale della trasmissione "La Filovia" per un focus sulla guerra in Ucraina alla luce dell'entrata in gioco di Trump e l'interlocuzione con Putin. Ospiti Ulderico Sbarra, Vanda Scarpelli e Attilio Gambacorta. Conduce Stefano Vinti. Produzione Retesole.

Fin dall’asilo teatro insieme // La compagnia teatrale tra arte e solidarietà

21/03/2025 - 17:45

Un impegno che dura da oltre vent’anni e che continua a crescere. Alla Country house Il Castellaro di Perugia, la compagnia teatrale ‘Fin dall’asilo teatro insieme’, attiva dal 2002 e presieduta da Bruna Lepri, ha consegnato ad alcune realtà del territorio che operano nel sociale le donazioni raccolte grazie agli spettacoli teatrali realizzati nel corso dell’ultimo anno. Alla cerimonia erano presenti le associazioni beneficiarie, che hanno così potuto illustrare le attività che svolgono, i membri della compagnia e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile quest’iniziativa di solidarietà, a partire dalla famiglia Caporali che da sempre sostiene la compagnia.

Celebrazioni benedettine // La Fiaccola ‘Pro pace et Europa Una’ illumina Norcia

21/03/2025 - 14:53

La Fiaccola ‘Pro pace et Europa Una’ illumina Norcia e accende la speranza della pace. Come da tradizione, attesa da centinaia di persone, autorità civili, religiose e fedeli, ha fatto il suo ingresso a Norcia scortata dai tedofori, atleti del Gruppo Marciatori Simbruini, Cus Cassino e Norcia Run 2017 che, entrando da Porta Romana hanno attraversato corso Sertorio fino a giungere in piazza, al cospetto della statua di san Benedetto, patrono della città e d’Europa che ogni anno viene celebrato con grandi onori. Portatrice di un messaggio di speranza, pace e fratellanza, la fiaccola ha compiuto il suo viaggio tra le città sorelle partendo da Norcia il 23 febbraio alla volta di Subiaco, il 9 marzo e Cassino il 16 marzo, facendo infine ritorno a Norcia. Qui il passaggio al Monastero di San Benedetto in Monte, dove sono stati celebrati i vespri solenni da monsignor Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, e Padre Abate Benedetto Nivakoff, per poi giungere appunto in piazza San Benedetto per la lettura del Messaggio di Pace e l’accensione del tripode, un momento particolarmente solenne e di forte valenza spirituale, in un clima festoso sottolineato dalle note del Complesso bandistico Città di Norcia.

Sindacati inquilini: più case popolari e più equità nella legge per assegnazione

19/03/2025 - 15:10

Una profonda ristrutturazione della legge regionale 23/2003 sull’edilizia residenziale sociale e un tavolo di confronto con la Regione Umbria per garantire un sistema di assegnazione delle case popolari più equo e funzionale.

È quanto chiedono le organizzazioni sindacali degli inquilini, Sunia Cgil, Sicet Cisl, Uniat Uil e Unione Inquilini Umbria, a seguito della proposta di modifiche della norma stessa promossa dall’assessore regionale alle politiche abitative Fabio Barcaioli.

Le tre modifiche prevedono: innanzitutto l’abolizione dell’obbligo di 5 anni di residenza per accedere agli alloggi di edilizia residenziale pubblica, perché incostituzionale e discriminatorio; inoltre, l’abolizione dell’esclusione di un nucleo familiare intero dall’accesso alla casa popolare solo perché un componente ha avuto problemi con la giustizia, essendo la responsabilità penale sempre personale; infine, l’abolizione della verifica del possesso di case all’estero, poiché essendo impossibile da mettere in pratica aveva praticamente bloccato le graduatorie.

La nuova Jeep® Avenger 4xe The North Face Edition, anteprima alla Centralcar di

19/03/2025 - 13:20

È lunga come un’utilitaria, appena 408 centimetri, e con il suo stile muscoloso e proporzionato si è già fatta strada tra le Jeep preferite dagli utenti. Jeep avenger è tornata con una versione speciale, la Jeep® Avenger 4xe The North Face Edition, un’edizione limitata prodotta in sole 4806 unità, numero che richiama l’altezza del Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa. Il lancio ufficiale sul mercato è previsto tra fine aprile e inizio maggio ma nel frattempo il nuovo modello si sta facendo 'notare' in alcune concessionarie selezionate come la Centralcar, unica in Umbria ad averla ospitata.

A scuola di ‘cura degli animali’: studenti di Pietralunga in visita al canile

18/03/2025 - 12:40

Un’iniziativa per sensibilizzare le future generazioni su “quanto di bello c’è intorno a loro” e sul prendersi cura degli animali. È quella organizzata dall’azienda Giuliano Tartufi insieme alle professoresse Elisabetta Fruttini e Valeria Baldicchi, e rivolta agli studenti della scuola media di Pietralunga dell'Istituto Comprensivo Umbertide-Montone-Pietralunga, 27 dei quali sono stati protagonisti di una giornata speciale a Città di Castello, la mattina in visita a Palazzo Albizzini, dove hanno potuto ammirare le opere di Alberto Burri e il pomeriggio al Canile comprensoriale Alta Valle del Tevere, a Lerchi, frazione di Città di Castello. Qui, ad accogliere i piccoli visitatori, c’erano gli educatori cinofili e Paola Matrigali Tintori, responsabile del canile, oltre a Giuliano Martinelli ed Elisa Ioni, il primo titolare e la seconda brand manager dell’azienda Giuliano Tartufi. Gli studenti si sono dimostrati interessati all’attività del canile, hanno posto domande e interagito con gli amici a quattro zampe, che con la loro dolcezza hanno conquistato i cuori di tutti. Anche Giuliano Martinelli, che di cani ne ha già otto, non ha resistito alla loro tenerezza e non ha fatto mistero che vorrebbe adottarne qualcuno.

Borse di studio ai ragazzi che vogliono diventare geometri professionisti

14/03/2025 - 18:12

30 mila euro di borse di studio per incentivare i ragazzi a iscriversi a un istituto scolastico CAT (Costruzioni Ambiente Territorio, cioè gli ex istituti tecnici per geometri) e intraprendere così la carriera da geometra.

L’iniziativa arriva dall’ANCE, l’Associazione dei costruttori edili dell’Umbria, per far fronte alla grave carenza di questa figura professionale, essenziale in molti settori, a partire appunto da quello delle costruzioni.

Ad aderire a questo progetto, intitolato Rete ScuolANCE Umbria, sono stati dieci istituti CAT della regione: il ‘Capitini’ di Perugia, capofila, il ‘Ciuffelli-Einaudi’ di Todi, il ‘Polo-Bonghi’ di Assisi, il ‘Franchetti-Salviani’ di Città di Castello, il ‘De Gasperi-Battaglia’ di Norcia, il ‘Leonardo Da Vinci’ di Foligno, il ‘Cassata-Gattapone’ di Gubbio, il ‘Ghandi’ di Narni, l’‘Allievi-Sangallo’ di Terni e il ‘Majorana-Maitani’ di Orvieto.

L’accordo, accolto con grande favore dai Collegi geometri di Perugia e Terni, è stato siglato all’Umbriafiere di Bastia Umbra nell’ambito di Expo Casa.

Il Forchettiere Awards Umbria 2025 // Premio ai 'luoghi del cibo' umbri

14/03/2025 - 16:58

Un mese di votazioni, oltre 40mila preferenze online e un panel tecnico di 20 addetti ai lavori hanno decretato i vincitori della seconda edizione del Forchettiere awards Umbria, che premia i migliori “luoghi del cibo” della regione. I cinque finalisti delle otto categorie si sono ritrovati al Sina brufani hotel di Perugia per la cerimonia che ha incoronato vincitore Aldivino per la categoria ‘Miglior fine dining’, La Favorita per il ‘Miglior ristorante' e Faliero tra i locali di street food. Successo anche per la pizzeria Filo d’olio, la gelateria Dulcinea e la pasticceria Bar Molino Centumbrie. A queste sei categorie, quest'anno si sono aggiunte la Nuova apertura 2024, per cui è stato premiato Il Vizietto e la categoria cocktail Bar che ha visto trionfare il Collins’ bar.

Francesco nei sentieri // Una riflessione sui Giardini del Frontone di Perugia

12/03/2025 - 19:05

Una sala gremita, la Capitolare del Museo archeologico nazionale dell’Umbria (Manu), ha ospitato l’incontro ‘I Giardini del Frontone di Perugia, dalla necropoli ai giorni d’oggi’, promosso dall’associazione sportiva dilettantistica Francesco nei sentieri, in sinergia con Comune di Perugia e associazione Radici di pietra, e con il patrocinio del Ministero della Cultura, dei Musei italiani e del Manu. Obiettivo dell’iniziativa, sensibilizzare i cittadini sull’importanza storica e culturale di questo spazio verde della città.