Youleft
C’è il tocco di Gianfranco Vissani alla Festa della cipolla di Cannara
Dal 4 al 9 e dall’11 al 16 settembre torna a Cannara la Festa della cipolla, regina della tavola anche in questa 38ª edizione. Ricco il programma che mette al centro la buona cucina ma non tralascia solidarietà, sport, cultura e spettacoli. Anche quest’anno la festa avrà il tocco dello chef stellato Gianfranco Vissani che ha firmato le specialità alla cipolla presenti allo stand Al cortile antico.
Cultura in goal, i giovani dell’Ac Perugia alla Comunità Incontro di Amelia
Con l’obiettivo di comunicare il patrimonio culturale umbro attraverso il mondo del calcio professionistico e allo stesso tempo contribuire alla formazione dei giovani atleti, il progetto Cultura in Goal #KickOff si è concluso ad Amelia dove i ragazzi della formazione Under 16 serie A e B dell’Ac Perugia calcio hanno incontrato gli ospiti della Comunità Incontro Onlus di Molino Silla.
Nella notte di san Lorenzo serata di solidarietà con l’associazione ‘Mai soli’
Circa 150 persone, nella notte di san Lorenzo, hanno risposto alla chiamata dell’associazione ‘Mai soli’ partecipando alla serata di solidarietà organizzata a Collazzone. Un’occasione per stare insieme, ma soprattutto per dimostrare vicinanza alla causa che ‘Mai soli’ porta avanti: promuovere la realizzazione di strutture per l’accoglienza e la degenza di pazienti in coma o stato vegetativo.
‘A due anni dal terremoto del 24 agosto 2016’, il report della Regione Umbria
A due anni esatti dal sisma che il 24 agosto 2016 colpì l’Italia centrale, la Regione Umbria ha voluto fare il punto della situazione presentando il report riassuntivo di tutti i dati della fase emergenziale, dei piani delle opere finanziate e dello stato della ricostruzione.
Cultura in Goal #TheEvents porta a Città di Castello i grandi dello sport
Sarà un parterre di tutto rispetto quello che venerdì 31 agosto inaugurerà a Città di Castello la seconda parte di Cultura in Goal. Il progetto dà il via alla fase #TheEvents riunendo al salone dei Fasti di palazzo Vitelli a Sant’Egidio, a partire dalle 17.30, grandi personalità del mondo dello sport e della cultura come Arrigo Sacchi, la giornalista sportiva e scrittrice Emanuela Audisio, l’ex calciatore e opinionista tv Massimo Paganin, il presidente dell’Istituto per il credito sportivo Andrea Abodi e, in videoconferenza, il professore PierLuigi Sacco.
Sagra del baccalà e VP Dance Festival 2018 a Villa Pitignano
C’è solamente un posto in cui la buona cucina tradizionale umbra incontra la dance music ed è a Villa Pitignano di Perugia dove fino al 2 settembre sono in programma la 5ª Sagra del baccalà e il VP dance festival, a cura di Proloco Villa Pitignano e Disco Umbria Estate. Tante le novità.
Mantignana in settembre 2018 - 47ª Sagra del pollo all’arrabbiata
Nella piccola comunità di Mantignana si torna a far festa con i piatti della tradizione locale, tanti spettacoli ed eventi sportivi e musicali. Fino a domenica 2 settembre, infatti, nella frazione di Corciano è in scena la 47esima edizione di ‘Mantignana in settembre - Sagra del pollo all’arrabbiata e dei prodotti tipici umbri’.
Lo Sbaracco torna nel centro storico di Perugia
Venerdì 31 agosto e sabato primo settembre nel centro storico di Perugia torna lo Sbaracco una vera e propria Festa del piccolo commercio con cui oltre 90 attività del centro offriranno direttamente in strada i loro prodotti di ultima uscita o di fine stagione, ai prezzi più convenienti dell’anno.
A San Savino 4° concorso di pittura En plein air ‘Di pietra, d’acqua e l’oasi’
Non solo piatti succulenti alla Sagra del gambero e del pesce del lago Trasimeno di San Savino ma anche arte e cultura. Per due giorni il borgo magionese ha infatti accolto artisti da tutta Italia per la quarta edizione del concorso di pittura ‘En plein air’, quest’anno sul tema ‘Di pietra, d’acqua e l’oasi’.
Cascia: Palio delle frazioni 2018 all’insegna della speranza, vince Avendita
Quest’anno il Palio delle frazioni di Cascia, la sfida culinaria giunta alla 15ª edizione, si è svolta all’insegna della speranza e dell’assoluta volontà di andare avanti nonostante le difficoltà. A parteciparvi sono state cinque frazioni, Roccaporena con la bruschetta alla roccana, Colmotino con pasta e ceci alla carmutinese, Avendita con la polenta arepassata, Manigi con una fantasia di ricotta salata e Maltignano con la crema de nonna.
Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago