L'Istat fotografa un paese in crisi. Tra povertà, Pil e produzione a picco
di Luca Sappino
Ci hanno insegnato ad osservare lo Spread, a tenerlo sottocchio, preoccupandoci delle flessioni anche minime, temendo, più d’ogni altra cosa, le sue verticali impennate. Poi arrivano i dati sulla povertà e sulla produzione, e tutto riprende la giusta importanza. Perché, ci racconta la fotografia del rapporto dell’Istat su reddito e condizioni di vita, oltre un quarto degli italiani è a rischio povertà o esclusione sociale: per la precisione il 28,4 per cento, che è drammaticamente vicino a un terzo.
Che vuol dire? Il dato è calcolato secondo la definizione adottata nell ’ambito della strategia “Euro - pa 2020”, ed è un indicatore derivato dalla combinazione di tre diverse categorie: quella del “rischio di povertà” (calcolato sui redditi 2010), della “severa deprivazione materiale ”, e della “bassa intensità di lavoro”.
Il risultato è insomma la quota di popolazione che sperimenta almeno una delle suddette condizioni. Ma è proprio il titolo, “Euro - pa 2020”, a rendere drammatico il dato. Perché, se l’obiettivo è quello di fotografare la popolazione europea affinché i valori si assomiglino sempre di più, il dato italiano è ben più elevato rispetto a quello medio, che si ferma al 24,2%, per le persone a rischio di povertà, e dice quanto sia ancora lunga la strada e quanto, presumibilmente, la si stia percorrendo nella direzione sbagliata. L’indicatore, infatti, rispetto al 2010 ha fatto registrare una crescita di 2,6 punti percentuali rispetto al 2010. E la crescita e assicurata prevalentemente dall’aumento delle persone a rischio povertà (passate dal 18,2% al 19,6%) e dall ’aumento, ancora più drammatico, delle persone che già soffrono di severa deprivazione (che ora non sono più il 6,9% della popolazione, ma l’11,1%).
28,4% Per l’Istat sono le persone in Italia a rischio povertà o esclusione sociale 11,1%. È la popolazione che soffre di “severa deprivazione”.
Nel 2010 era il 6,9%. 19,4% dei residenti nel Mezzogiorno è “gravemente deprivato”. Più del doppio rispetto al Centro (7,5%) e il triplo del Nord (6,4%) Andando poi a guardare il dettaglio di questo ultimo dato, la fotografia si arricchisce di un particolare: le Italie, cioè, sono due. Il 19,4% delle persone residenti nel Mezzogiorno è infatti gravemente deprivato, e il valore è più che doppio rispetto a quello registrato nelle regioni del Centro (7,5%) e triplo rispetto a quello delle regioni del Nord (6,4%). E anche la crescita di questo dato, non è omogenea: se nel Sud l’8,5% delle persone che nel 2010 non avvertivano alcun sintomo di deprivazione, diventa gravemente deprivato nel 2011, al Centro un crollo così radicale della qualità della vita coinvolge sono il 3% della popolazione e al Nord appena l’1,7%.
La differenza Nord-Sud, prosegue anche nella distribuzione del reddito. E se una famiglia su due residente in Italia nel 2010 ha percepito un reddito netto inferiore a 24.444 euro l’anno (che equivalgono a 2.037 al mese), nel Sud e nelle Isole, metà delle famiglie percepisce meno di 19.982 euro (cioè circa 1.665 euro mensili). Accorpando i dati, il reddito mediano delle famiglie che vivono nel Mezzogiorno è pari al 73% di quello delle famiglie residenti al Nord, registrando anche qui un calo rispetto al valore registrato nel 2009, quando il rapporto era del 76%.
Il dato si può quindi tradurre così: una famiglia nel meridione guadagna mediamente il 27% in meno della media nazionale.
Anche il confronto tra Nord e Centro, però, desta preoccupazione. In questo caso il reddito mediano si attesta al 94%, scendendo comunque di due punti, rispetto al 2009. Tornando al dato complessivo, dice inoltre l’Istat, nel 2010 il reddito netto familiare mediano è sceso dello 0,4%, ma in termini puramente nominali. Se infatti si dovesse valutare anche il peso dell ’inflazione (+1,5% nel 2010), la diminuzione in termini reali sarebbe ancora più forte. Un altro dettaglio è la disuguaglianza: la quota di reddito totale del 20% più ricco delle famiglie residenti in Italia è pari al 37,4%, mentre al 20% più povero spetta da dividersi soltanto l’8% del reddito complessivo.
E se questi sono i dati sui redditi delle famiglie, conseguenti sono i dati sul Pil e sulla produttività. Nel terzo trimestre del 2012, dice infatti sempre l’Istat, il prodotto interno lordo, pur corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato (il terzo trimestre del 2012 ha avuto due giornate lavorative in più del trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al 2011), è diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,4% nei confronti dello stesso trimestre, il terzo, del 2011. Viene così confermata la stima diffusa preventivamente a novembre, che non lascia alcun credito a più rosee e altrui previsioni. Sempre in linea sono, evidentemente, i dati sulla produzione che, nella media dei primi dieci mesi dell ’anno, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, è diminuita del 6,5%, con punte in alcuni settori, però, ancora più alte (arrivando a -8,0% per i beni intermedi). Il vero tonfo lo registra però la produzione di autoveicoli, segnando il quattordicesimo calo consecutivo, con un meno 26,8%, capace di far rimpiangere tragicamente il meno 20,1% dei primi dieci mesi del 2012. Anche la presentazione dei dati, la conferenza stampa convocata per il rapporto e bloccata dalle proteste, ci parla di crisi: sono infatti 400 i lavoratori precari dell’istituto. Sono ricercatori impegnati nel censimento e chiedono di essere stabilizzati.
Ora tornate a guardare lo Spread.
Fonte: Pubblico

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago