Record di disoccupazione in Eurolandia
A novembre il tasso di disoccupazione nell' area Ocse , quella che raggruppa le maggiori economie mondiali, è rimasto all'8,2% invariato rispetto ad agosto. I senza lavoro nell'area sono pari a 44,6 milioni, in calo di 1,8 milioni rispetto a novembre 2010, ma ancora 13,8 milioni in più se guardiamo al novembredel 2007. Il dato nasconde anche differenze piuttosto marcate tra le diverse zone. In Eurolandia , infatti, l'indicatore si è attestato al 10,3%, cioè il livello più alto dall'inizio della crisi.
Un incremento dei disoccupati si è osservato in Portogallo (13,2%), Spagna (22,9%), Italia (8,6%) e Olanda (4,9%). Cali sono stati invece registrato in Germania (5,5%) e Belgio (7,2%). Il dato tedesco , in particolare, si riporta sui livelli del 1991, al momento della riunificazione, dopo avere raggiunto un picco dell'11,5% nel 2005. Divergenze simili sono state osservate anche in Nord America dove si assiste al quarto calo mensile consecutivo della disoccupazione negli Stati Uniti (8,5%) e al terzo aumento di seguito in Canada (7,5%).
Quanto all'Italia, si conferma sotto al 50% l'utilizzo effettivo delle ore di cassa integrazione autorizzate rispetto a quelle richieste dalle aziende. È quanto emerge dagli ultimi dati Inps sul "tiraggio", relativi a ottobre, quando il livello si è attestato al 47%. In sostanza, riferisce l'Istituto previdenziale, tra gennaio e ottobre 2011 sono state autorizzate 812 milioni di ore, ma ne sono state utilizzate meno della metà, cioè 388 milioni.
Fonte: rassegna

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago