Occupazione giovanile – Cambiano le regole per i finanziamenti
PERUGIA - La revisione della legge 12 del 1995 da parte della Regione ha comportato per la Provincia di Perugia, insieme a quella di Terni, nuovi criteri e nuovi indirizzi per la gestione delle domande presentate dal 1° ottobre 2011. Le novità riguardano la soglia minima dell’investimento complessivo da finanziare, €. 31.250, la data dalla quale un’impresa costituita può presentare la domanda di finanziamento ovvero 365 giorni e non più 180, l’innalzamento dell’età dei beneficiari, da 32 a 35 anni, e le priorità rispetto all’assegnazione delle risorse.
Rispetto a queste ultime, da prevedere all’interno di specifiche graduatorie, una riserva del 20% delle risorse disponibili sono destinate alle imprese costituite da lavoratori in cassa integrazione o iscritti alle liste di mobilità; un altro 40% è riservato alle imprese a totale o prevalente composizione femminile; le rimanenti risorse disponibili sono assegnate alle imprese che non ricadono nelle categorie precedenti. “Sulla validità di questa legge – ha sottolineato l’Assessore provinciale alle partecipazioni azionarie e sostegno alle attività produttive Ornella Bellini - ci siamo espresse altre volte e non ci torniamo in questa sede. Diciamo che ha prodotto risultati importanti. La revisione si cala in un contesto di pesante crisi economica ed occupazionale e prova a dare risposte prioritarie a due fasce sociali particolarmente toccate da questa crisi: le donne e quei giovani che sono cassintegrati o iscritti nelle liste di mobilità e vogliono rimettersi in gioco con attività autonoma in quanto hanno un mestiere o una professione da spendere.
Lo stesso innalzamento dell’investimento minimo complessivo ad euro 31.250, che può essere agevolato fino a 25.000 euro, tiene conto della nuova misura del “microcredito” messa in campo dalla Regione e gestita da Sviluppumbria che può agevolare imprese con un investimento inferiore alla soglia sopra citata e prevista dalla legge 12”. Restano immutate alcune condizioni: le imprese che possono partecipare sono soltanto società commerciali, cooperative ed imprese individuali (ad esclusione quindi di quelle che fanno riferimento ad ordini, albi, elenchi o registri speciali); le quote di finanziamento e le tipologie di agevolazioni ammesse a rimborso; le scadenze tecniche (31 marzo e 30 settembre di ogni anno); l’istruttoria amministrativa della pratica, la valutazione tecnica dei progetti imprenditoriali da parte di un nucleo di valutazione, la non comulabilità con altre provvidenze comunitarie, statali e regionali.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago