Covid-19, il Rapporto: mortalità, a Perugia ad ottobre +19%. Tutti i dati
Comunicato di Mediacom043 – Agenzia di informazione diretta da Giuseppe Castellini – sul rapporto “Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19)”, curato dal Dep Lazio.
Nel comune di Perugia ad ottobre l’aumento della mortalità è stato del 19% e “per la settimana dal 28 ottobre al 3 novembre si conferma il trend in crescita della mortalità osservato a partire da metà ottobre in diverse città del nord (Torino, Genova, Milano) e del centro-sud (Roma, Bari, Palermo). A partire da fine ottobre si inizia ad osservare un aumento della mortalità anche a Bologna, Firenze, Perugia, Cagliari e Catania”.
Lo afferma il rapporto del Dep Lazio “Andamento della mortalità giornaliera nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19”. Tale ricerca è tra quelle utilizzate dal ministero della Salute per studiare gli effetti dell’epidemia di coronavirus.
I dati riportati sono relativi all’ultima versione della ricerca e presentano racconta quello che sta succedendo nelle 32 città italiane usate come campione, tra cui Perugia. Si analizzano i dati comunicati dalle anagrafi per capire quanti sono stati i decessi in un determinato periodo e si paragona quel numero alla media dei cinque anni precedenti.
Il quadro che presenta Perugia è comunque migliore della media dell’andamento della mortalità registrato nei capoluoghi monitorati sia nel Nord (dove l’incremento è del 22%), sia in quelli del Centro-Sud.
In dettaglio, ad ottobre - in base come detto ai dati dello stesso mese dei cinque anni precedenti – nel comune di Perugia erano attesi 135 decessi, mentre se ne sono verificati 160.
A settembre, poi, il dato di Perugia era nettamente al di sotto della media, con il numero di decessi scesi del 14% rispetto al +2% delle città monitorate del Nord e al +9% di quelle del centro-sud.
Tuttavia, è da evidenziare come Perugia sia tra le città in cui viene evidenziato un aumento della mortalità “a partire da fine ottobre”.
Restando sul mese di ottobre i decessi osservati, rispetto a quelli attesi, sono aumentati di 832 nelle città monitorate del Nord e di 1.002 in quelle del Sud.
Tra le città monitorate che mostrano l’andamento peggiore ci sono Cagliari (+48%), Frosinone (+43%), Genova (+48%), Trento (+36%), Viterbo (+34%), Campobasso (+34%). Tre le città che, invece, mostrano un calo: Civitavecchia (-17%), Bologna (-2%), Messina (-1%).

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago