Youleft
Campus Life Experience // Il primo educational reality show sull’equitazione
Dieci giovani atleti, 5 cavalieri e 5 amazzoni con i loro cavalli, hanno vissuto insieme per una settimana, in due splendide location dell’Alta valle del Tevere, per vivere e scoprire il mondo dell’equitazione in tutti i suoi aspetti, sotto la guida di esperti tecnici.
A osservarli nelle loro attività quotidiane c’erano anche le telecamere di Campus Life Experience, inedito programma in sette puntate, un po’ talent show e un po’ reality dal sapore educational, promosso dalla Federazione italiana sport equestri, con il supporto del Comitato regionale umbro.
Trasporto su ferro // I sindacati umbri dicono no al taglio di treni e tratte
“Ripristinare tutte le tratte e i treni attivi prima dell’emergenza coronavirus”. I sindacati umbri Fast Slm Confsal, Orsa Ferrovie, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti sintetizzano così le principali richieste avanzate a Trenitalia relativamente al trasporto su ferro regionale. Le organizzazioni sindacali lamentano, infatti, importanti tagli ai servizi e annunciano di aver aperto le procedure di raffreddamento con l’azienda.
Edilizia // Le difficoltà del settore dopo l’emergenza Coronavirus
Analizzando la situazione del settore edile, emerge grande preoccupazione dalle parole del presidente del Collegio dei geometri di Perugia Enzo Tonzani, il quale però si augura che da questa situazione emergenziale tutti gli operatori del comparto possano almeno imparare a prestare maggiore attenzione alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
1 maggio 1920 - Savona
Un Primo Maggio internazionalista con Errico Malatesta tra i lavoratori.
1° Maggio 2020 // Il segretario di Uil Umbria Claudio Bendini sul futuro del lav
Il segretario generale di Uil Umbria Claudio Bendini interviene per la Festa dei lavoratori 2020, un Primo Maggio che non si potrà celebrare in piazza per l’emergenza Coronavirus. L’occasione è servita anche per fare il punto su ciò che riserva il futuro per il mondo del lavoro.
25 Aprile: le formazioni partigiane umbre nella guerra di liberazione.
La formazione delle bande partigiane.
Dopo l'8 settembre 1943, giovani di diverso orientamento politico, talvolta senza appartenenza partitica e molto spesso privi di preparazione militare, ma intenzionati a non continuare la guerra con i tedeschi né ad aderire alla neonata Repubblica sociale italiana, cominciano a dar vita alle prime formazioni partigiane. Stelio Pietrangeli, comandante della brigata “S. Faustino-Proletaria d'urto” con il nome di battaglia “Geo Gaves”, e Settimio Gambuli, partigiano della stessa brigata poi volontario nel gruppo di combattimento “Cremona”, raccontano l'esperienza nell'alta valle del Tevere. Ambrogio Filipponi, figlio di Alfredo “Pasquale”, il commissario politico poi comandante della brigata garibaldina “Antonio Gramsci”, e Bruno Zenoni, intendente della stessa brigata, parlano della trasformazione del gruppo antifascista ternano in Cln, avvenuta su impulso del Partito comunista. L'antifascista Giancarlo Antonioni, allora adolescente, figlio del rappresentante democristiano nel Cln provinciale di Perugia, traccia un quadro della presenza dei cattolici nelle formazioni partigiane umbre e del supporto materiale fornito alle famiglie dei resistenti, ricordando anche il sacrifico di alcuni sacerdoti e l'aiuto da loro prestato a ebrei, prigionieri fuggiti e ricercati. Riccardo Tenerini, dirigente comunista e partigiano prima nella brigata “Francesco Innamorati”, poi nella “San Faustino-Proletaria d'urto”, racconta della costituzione del primo nucleo, a Perugia, della “Innamorati”.
Fonti: Resistenza in Umbria, Cicom (Centro per l'informazione e la comunicazione di massa), 1975 L'Umbria attraverso il fascismo, Isuc-Sede regionale RAI per l'Umbria, 1981 Storie Partigiane. Settimio Gambuli, di Antonio Venti e Donatello Alunni Pierucci, s.d.o relativo alla mostra "R-esistenze Umbria 1943-1944"
Covid-19 // I geometri di Perugia donano mille tute protettive ai sanitari
Il Collegio dei geometri di Perugia ha donato 1.050 camici all’Azienda ospedaliera perugina e ai presidi di Spoleto, Foligno, Città di Castello e Branca. L’obiettivo dei professionisti è quello di contribuire alla lotta per arginare la diffusione del Covid-19 e, nello specifico, di consentire concretamente agli operatori della sanità di lavorare in sicurezza, rispondendo così alle esigenze avanzate proprio dalle stesse strutture ospedaliere.
25 Aprile 2020 - Festa della Liberazione dal regime fascista.
Amedeo Zupi per la Sezione ANPI 28 Marzo e la CGIL Perugia.
Effetti economici coronavirus, intervista al Presidente Autorità Anti Corruzione
Effetti economici, geopolitici e giuridici del coronavirus in Europa e in Italia, ecco le interviste Tv al Prof. Francesco Merloni, Presidente Nazionale Autorità Anti Corruzione (Anac), e all’On. Cesare Damiano, Presidente del Centri studi Lavoro&Welfare e già ministro del Lavoro. Sono state realizzate da Giuseppe Castellini e andate in onda sul canale 11-Trg del digitale terrestre, diretto da Giacomo Marinelli Andreoli. Ogni intervista dura 15 minuti circa.
Il Presidente dell’Anac Merloni (che è stato peraltro per 25 anni Ordinario di diritto amministrativo all’Università di Perugia) fa il punto sulla questione sburocratizzazione e semplificazione, affermando che è certamente necessaria ma che sarebbe tutto inutile se non si mette piano a un piano di forte riqualificazione della Pubblica amministrazione, il cui livello qualitativo è sceso moltissimo a causa del mancato ricambio e dal mancato innesto di figure in grado di gestire l’innovazione della macchina pubblica (ad esempio mancano migliaia di ingegneri), per cui sburocratizzare senza contemporaneamente sciogliere questo nodo cruciale sarebbe inutile.
L’ex ministro Damiano fa il punto sui provvedimenti del Governo e dell’Unione europea, evidenziando le attualità dei provvedimenti ma anche ciò che manca da fare e che va fatto con urgenza.
Le puntate, prodotte da Nuovo Giornale Nazionale Tv (NGN Tv) in collaborazione con l’Agenzia di informazione economica e sociale Mediacom043, sono curate da Giuseppe Castellini. La direzione tecnica è di Gamma Multimedia Italia di Roberto Sportellini, la messa in onda è su canale 11-Trg, diretto da Giacomo Marinelli Andreoli.
Nelle precedenti interviste: prof Carlo Cottarelli, prof. Giulio Tremonti, Antonio Tajani, Donatella Tesei, prof. Marcello Signorelli, prof. Antonio Rinaldi, eurodeputato, Ambasciatore Sergio Vento, prof. Franco Cotana, prof. Michele Fioroni, prof. Enrico Marelli, prof. Giuseppe Travaglini, on. Beatrice Lorenzin, dott. Raffaele Morese, Roberto Giannangeli, Alessandro Petruzzi, Luciano Marini, Elisabetta Tondini, Mauro Casavecchia.
Emiliano Brancaccio su RAI:"PER UN "COMUNISMO SCIENTIFICO" NELLA LOTTA AL VIRUS"
RAI News, Studio 24 - 14 aprile 2020 - Dinanzi alla tragedia epocale del coronavirus il dibattito politico risulta fuorviato da mistificazioni e speculazioni, dal Corriere della Sera che pubblica inesattezze sulla presunta "finanza allegra" dell'Italia a Trump che tenta di accaparrarsi brevetti nella ricerca contro il virus. Per uscire dalla crisi avremmo bisogno di altro. Servirebbe una nuova "logica di pianificazione pubblica" (Brancaccio, Realfonzo, Gallegati, Stirati - Financial Times, 13 March 2020) contro i guasti provocati da una dissennata competizione aziendalistica nella sanità e negli altri apparati statali, e servirebbe un "comunismo scientifico" (Brancaccio e Pagano - the Scientist, 23 March 2020) che metta le conoscenze sul virus a disposizione di tutti gli scienziati impegnati nella lotta globale contro la pandemia. Roberto Vicaretti intervista l'economista Emiliano Brancaccio dell'Università del Sannio.
Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago