Domenica la Festa della Montagna del Cai di Terni
TERNI – Domenica 19 maggio la sezione del Cai di Terni “Stefano Zavka”, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Terni organizza l’annuale Festa della Montagna. Il programma prevede la salita sul Monte della Croce con ritrovo alle 8,00 alla Fontana della Mandorla con gli accompagnatori. Gli escursionisti troveranno ad attenderli in vetta i ragazzi della Commissione Alpinismo Giovanile che saliranno il giorno prima e passeranno la notte in tenda nella zona. Si scenderà poi al grande prato della “Madonna di tutti” dove, intorno a mezzogiorno, verrà celebrata la S.anta Messa e si potrà assistere al concerto del coro del Cai "Terra Majura”. Lo scopo dell'iniziativa è quello di avvicinare i cittadini alla montagna, invitandoli a percorrere lo storico sentiero ben segnalato e ripulito dai volontari della Commissione escursionismo.
La Festa della Montagna è ormai una manifestazione storica che già sessanta anni fa prese il posto della Festa di Primavera e che ogni anno raduna centinaia di persone sotto quella Croce che dalla sua inaugurazione, nel 6 luglio di 110 anni fa, dà il nome al monte.
Claudio Costantini, presidente del Cai Terni invita i ternani “a cogliere questa occasione per vedere dall’alto del Monte la Conca ternana e le montagne che la circondano e per vivere un momento piacevole di condivisione e di conoscenza delle bellezze ambientali in uno scenario di grande pregio paesaggistico”.
La sezione Cai ha inoltre intenzione di festeggiare i 150 anni del Club Alpino Italiano con una manifestazione pubblica di 3 giorni che si svolgerà a Piazza della Repubblica dal 7 al 9 giugno.
Saranno 3 giorni intensi, pieni di iniziative volte alla divulgazione del modo di vivere l’ambiente montano durante i quali il Cai cercherà di far conoscere ai cittadini la storia del Club dalla fondazione ad oggi. “Condivideremo le nostre esperienze con la cittadinanza – afferma Costantini - attraverso fotografie, video e testimonianze dirette. Mostreremo i vari ambienti montani che ci circondano, invitando le persone alla loro frequentazione e conoscenza, con brevi escursioni dedicate e spiegheremo come il rapporto con il territorio in questi 70 anni di storia non sia cambiato, pur utilizzando materiali e tecniche diverse da allora. La nostra idea è di creare una piccola “cittadella della montagna” all’interno di Piazza della Repubblica, con strutture mobili (gazebo) che faranno da contorno ad una area centrale aperta dove i ragazzi potranno provare il brivido dell’avventura verticale ed ipogea con la parete artificiale di arrampicata e “l’anaconda” una grotta artificiale didattica appositamente montate per i giorni della manifestazione”.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago