Piedibus e bicincittà, Perugia da riscoprire
C’è attesa per i due eventi popolari di punta dei Perugia Green Days, il “Piedibus della Salute e del ben-Essere” di sabato 18 maggio, e il “Bicincittà” di domenica 19 maggio. Due eventi che già nelle scorse edizioni avevano reclutato diverse centinaia di partecipanti (oltre 300 al Piedibus e circa 500 per Bicincittà), e che quest’anno si arricchiscono di alcune novità.
In particolare “Bicincittà”, la passeggiata in bicicletta che si svolgerà domenica mattina (start alle ore 9.00 in Piazza Partigiani) vedrà partecipare bici-amatori sia con mezzi tradizionali che con le bici di ultima generazione, a pedalata assistita elettrica; chi vuole provare queste ultime potrà trovarle direttamente domenica mattina alle 9.00 in Piazza Partigiani, prenotandole prima con il modulo d’iscrizione scaricabile dai siti http://www.perugiaper.it/ ewww.perugiagreendays.it (il numero di bici è limitato, anche se saranno presenti altri mezzi delle associazioni e delle aziende partecipanti). “Bicincittà” si svolge nella Giornata Nazionale della Bicicletta, il percorso attraverserà tutto il centro storico, per poi scendere fino a Fontivegge e alla zona Cortonese-Pian di Massiano. Da qui, capolinea del Minimetrò, i ciclisti potranno risalire in centro storico portando le bici (mezzi propri o noleggiati) direttamente sui vagoni.
Anche “Piedibus della Salute e del ben-Essere”, patrocinato da Azienda Usl “Umbria 1” e Comune di Perugia, è evento clou all’interno dei Green Days anche perché, come passeggiata ecologica all’interno di eventi e manifestazioni varie a Perugia e provincia, ha raggiunto la decima edizione ed è destinato a un target trasversale, essendo di livello non impegnativo.”Mettersi in cammino”, letteralmente, per un’azione e sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente e alla mobilità dolce,e per un empowerment individuale e di comunità, verso la tutela della propria salute, è l’obiettivo dell’azienda Usl “Umbria 1”. Si partirà alle 9.00 al Parco Santa Margherita, davanti al CLA (centro linguistico dell’Ateneo, accesso di Via del Giochetto), per percorrere parchi, scalinate, vicoli e scale mobili, dal centro storico alla periferia di Pian di Massiano (4 ore circa la durata), e risalire poi con il Minimetrò al punto di partenza (conpranzo finale al Parco Santa Margherita). Parteciperanno anche scuole medie e superiori del capoluogo. Si invita il pubblico ad iscriversi all’indirizzo email ebattista@ausl2.umbria.it, ma ci si può aggregare anche lungo il percorso.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago