Il Corpo Forestale dello Stato apre al pubblico i suoi preziosi tesori verdi in occasione della prima edizione di “RiservAmica”, Festa Nazionale delle Riserve Naturali dello Stato organizzata dal Corpo Forestale dello Stato in tutta Italia per domenica 12 maggio 2013.

   L'obiettivo dell'evento sarà quello di far conoscere ed amare le aree protette gestite dalla Forestale come luoghi speciali, che rappresentano uno scrigno di biodiversità, ambiente e cultura, dove sarà possibile immergersi pienamente nella Natura.

   Ogni anno la Festa avrà un tema nazionale diverso e legato ad un tema di interesse internazionale: quest'anno la Festa sarà dedicata all'acqua ed alle risorse idriche. All'interno di 36 Riserve Naturali e di 2 “luoghi speciali”, la Selva di San Francesco ad Assisi e la Tenuta Presidenziale di Castel Fusano a Roma, saranno organizzate una serie di iniziative attraverso le quali sarà possibile scoprire ed interpretare la natura non solo coinvolgendo la dimensione cognitiva, ma anche attraverso la dimensione emotiva e pratica, vale a dire “con la testa, con il cuore e le mani”, in compagnia dei Forestali, interpreti della Natura.

   L'iniziativa si rivolge alle famiglie, comitive, gruppi, associazioni, ma anche a singoli visitatori. I partecipanti potranno scoprire, in modo del tutto gratuito, che in tutta Italia esiste una rete di Riserve Naturali dello Stato – dalla foresta di Tarvisio all'Aspromonte – che attraverso i 28 Uffici Territoriali per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato tutela e gestisce questo importante patrimonio naturalistico.

   Per tale evento in Umbria i Forestali dell’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Assisi guideranno i visitatori attraverso una serie di percorsi didattici predisposti sul sentiero all’interno della Selva di San Francesco (limitrofa alla Basilica), offrendo loro l’opportunità di apprendere in pratica i concetti di biodiversità e sviluppo sostenibile.

   Tra l’altro il programma prevede, alle ore 10:30 circa, la liberazione di un rapace curato presso il Centro Recupero Animali Selvatici del Corpo forestale dello Stato.

   Una giornata per vivere da vicino la Natura, un'esperienza di interpretazione naturalistica e forestale, durante la quale svolgere attività pratiche per la sua conservazione, e per lasciare ai visitatori un messaggio di assoluto rispetto verso la biodiversità, ma anche un appello ad incrementare l'impegno consapevole nei confronti della Natura.

 

Per maggiori informazioni e prenotazione delle visite:

CORPO FORESTALE DELLO STATO – U.T.B. DI ASSISI (Pg)

tel. 075.812285                                  fax. 075.8155038

utb.assisi@corpoforestale.it               www.corpoforestale.it

Condividi