Migrazione e Pace: incontri alla Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni
Mercoledì 8 maggio, ore 17.30
Migrazioni, sviluppo, diritti : Idee libere di muoversi Balli popolari rumeni, il saluto di Vladimiro Boccali, la proiezione del video AMITIE' 'Questa è la mia storia. O la nostra?' del regista Réda Zine, interventi di rappresentanti delle associazioni di migranti: piccolo spazio di dialogo con le comunità migranti dei nostri territori. Coordina Lucia Maddoli.
Segue 'Aperitivo Equo&Musicale' con prodotti della bottega Monimbò e concerto del Trio Rom&Gagè, con Marian Serban al cymbalom, Albert Florian Mihai alla fisarmonica e Paolo Rocca al clarinetto.
L'evento è organizzato da FEL COS Umbria, in collaborazione con la Consulta per l'Immigrazione.
FELCOS Umbria è un'associazione di enti locali che nasce con lo scopo di promuovere lo sviluppo umano sostenibile attraverso la cooperazione decentrata.
Giovedi 9 Maggio
*doppio e vario appuntamento dedicato alla Pace
*ore 16.30
…continuano le scritture del Gruppo Lettura/Scrittura DONNE DI PACE DONNE PER LA PACE
Condotto da Silvana Sonno, scrittrice umbra;
gruppo aperto a tutte le lettrici e tutti i lettori che intendono discutere e scrivere in merito al tema 'Donne di Pace',
figure femminili che nel corso della storia hanno contribuito alla costruzione della pace comune
*ore 16.30
PASSI DI PACE camminate silenziose con lettura e scrittura su pace, ascolto, dialogo'.
I “Passi di Pace' di questo giovedì ci conducono lungo le strade di Borgo Sant'Angelo.
Dopo qualche sosta in luoghi significativi del quartiere, sollecitati da brevi letture, affideremo alla penna e a un taccuino i nostri pensieri su pace, ascolto, dialogo.
La camminata ha la durata di 45 minuti circa con sosta finale alla biblioteca per condivid ere liberamente quanto scritto.
Note organizzative:
- l’iniziativa è a numero chiuso e prevede un massimo di 15 persone
- l’iscrizione è libera e le/i partecipanti verranno iscritti in base all’ordine di prenotazione
- si raccomanda di portare con sé una penna e un taccuino per le scritture personali
Si chiede di comunicare entro martedì 7 maggio la propria adesione a: marina.biasi@alice.it - paolopiazza.pg@libero.it
Marina Biasi è facilitatrice narrativa, Paolo Piazza è osteopata e poeta.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago