Orvieto/A “I Gelati d’Italia” già 45mila presenze:oggi attesi atri 15mila golosi
ORVIETO - Termina oggi, domenica 5 maggio, la festa de “I Gelati d’Italia”. Attesa la premiazione del gusto artigianale italiano più votato dai golosi. Grande attesa anche per la cerimonia di premiazione presentata da Luca Foresi e preceduta dalla performance della soprano Gabriella Zanchi.
In questi giorni, Orvieto invasa da 45.000 presenze. Grande successo per i venti gusti artigianali delle regioni d’Italia, come anche per le degustazioni a cura dei maestri gelatieri della Val di Zoldo e quelle realizzate con prodotti tipici (olio, zafferano, passito e prosecco) presso l’Enoteca Regionale del palazzo del Gusto. Apprezzatissime anche le aree dedicate alla mostra sulla storia del gelato, alle degustazioni di gelato per cani, agli atleti delle paraolimpiadi e alla presentazione dell’ultimo libro di Mogol “Le Ciliegie e le Amarene”.
Ricordiamo i 20 gusti artigianali con cui le regioni italiane hanno scelto di partecipare a “I Gelati d’Italia”: torrone (Abruzzo), ricordi lucani - a surbet - fior di latte variegato con vino cotto, castagne al profumo di cannella e arance (Basilicata), agrumi (Calabria), bufalato (Campania), fichissimo - sorbetto di fichi variegato alle noci (Friuli), crema antica (Emilia Romagna), nocciola viterbese (Lazio), olio di olive taggiasche (Liguria), crema e sbrisolona (Lombardia), crema Brunelli (Marche), gelato con glassa al vino tintilla (Molise), gianduia (Piemonte), invidia - fior di latte variegato con crema di nocciole e scaglie di biscotto al pistacchio (Puglia), gelato all’anice Tutone (Sicilia), crema al mirto sardo (Sargegna), pinolo (Toscana), sorbetto di mele (Trentino), bacio (Umbria), sorbetto di pere variegato con vino valdostano (Valle d’Aosta), tiramisù (Veneto).
Il format
Alla festa “I Gelati d’Italia” sono presenti le 20 regioni italiane, ognuna rappresentata da un gusto di gelato, prodotto, esclusivamente ed espressamente per l’occasione, dai migliori gelatieri regionali selezionati dalla bmbevents. I visitatori della manifestazione sono invitati a degustare tutti e 20 i gusti regionali proposti e a votare quello ritenuto migliore. Il gusto regionale che conta il maggior numero di preferenze espresse si aggiudicherà il premio di vincitore. Parallelamente alla degustazione dei 20 gusti regionali in gara, i golosi ospiti de “I Gelati d’Italia” hanno modo di partecipare a ulteriori degustazioni di gelato, di visitare le mostre sulla storia del gelato, nonché di assistere a numerosi eventi all’insegna del divertimento.
I gelatieri: oltre 40
Alla festa “I Gelati d’Italia” sono presenti oltre 40 gelatieri, tutti selezionati dalla bmbevents,per curare la produzione dei 20 gusti regionali in gara. Ognuno di questi gusti artigianali viene degustato dai visitatori della manifestazione chiamati a decretarne il migliore. Ma gli stessi gelatieri si producono in degustazioni e dimostrazioni sul gelato aperte al pubblico; fra questi, i famosi gelatieri della Valle di Zoldo, che rappresentano l’antica tradizione ottocentesca delle macchine per la preparazione del gelato raffreddate a ghiaccio e sale. E, ancora, una chicca tutta dedicata agli amici a quattro zampe, l’angolo “Ice Bau”.
I luoghi di Orvieto
Gli stand dei 20 gusti regionali in gara alla festa “I Gelati d’Italia” sono dislocati presso il centro storico del Comune di Orvieto, ovvero lungo piazza del Popolo, piazza della Repubblica e piazza Duomo. Altri punti nevralgici della manifestazione sono: Palazzo dei Sette, sede della mostra “La Storia del Gelato” e dove si tengono dimostrazioni e degustazioni, Palazzo del Gusto, dove si tengono le degustazioni di gelato all’olio e al vino a cura della Scuola Italiana di Gelateriain collaborazione con l’Enoteca Regionale, e Palazzo del Popolo, sede della mostra “Paraolimpiadi Londra 2012”.
Ciò detto, va sottolineato che durante le cinque giornate della festa de “I Gelati d’Italia” tutti i golosi possono visitare le straordinarie bellezze archeologiche, architettoniche e artistiche della città, tra le quali il Duomo, la Torre del Moro, il Pozzo di San Patrizio e Orvieto Sotterranea.
Gli eventi
domenica 5 maggio, la premiazione del miglior gusto 2013 de “I Gelati d’Italia”verrà introdotta dal soprano Gabriella Zanchi in “Cantami o Diva”.
Alberta Gattucci
Programma
domenica 5
ore 12.00 - 22.00
apertura stand degustazione
Piazza del Duomo, della Repubblica e del Popolo
mostra “La Storia del Gelato”
degustazione del gelato della Val di Zoldo
Palazzo dei Sette
mostra “Paraolimpiadi Londra 2012”
Palazzo del Popolo
ore 15.00/ 16.00/ 18.00/ 19.00
dimostrazioni e degustazioni “Gelato a vista”
Palazzo dei Sette
ore 17.00
degustazione a quattro zampe “Ice Bau”
Palazzo dei Sette
Paraolimpiadi live – Judo e tiro con l’arco
Palazzo del Popolo
ore 18.00
il soprano Gabriella Zanchi in “Cantami o Diva”
Premio Bottega Michelangeli al Miglior Gusto 2013 de “I Gelati d’Italia” con Luca Forensi
Palazzo del Popolo – Sala dei Quattrocento
ore 18.30
degustazionedi gelato all’olio e al vino a cura della Scuola Italiana di Gelateria
Palazzo del Gusto – Enoteca Regionale
ore 22.00
chiusura stand e manifestazione

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago