Castiglione del Lago - No al Biogas vicino alle storiche torri
CASTIGLIONE DEL LAGO - “NO AL BIOGAS VICINO ALLE STORICHE TORRI BECCATI QUESTO E BECCATI QUEST’ALTRO” questo il titolo dell’incontro pubblico che si svolgerà venerdì 10 maggio 2013 ore 20.30 a Villastrada, presso la Sala del Club Sportivo (Via Partigiani 59, Castiglione del Lago), organizzato dall’Associazione per la tutela e la difesa ambientale delle Coste.
L’incontro, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni contro la realizzazione di un impianto biogas in località Pomelato – Villastrada, vedrà la partecipazione di importanti nomi del settore ambientale: Giovanni Vantaggi, medico dell’ambiente ISDE - Italia;Roberto Pellegrino, Biologo Ambientalista; l’avvocato Urbano Barelli, che spiegheranno quali sono le problematiche derivanti da un impianto del genere.
A scendere in campo in questa battaglia, oltre all’associazione organizzatrice dell’incontro, anche ilCoordinamento Nazionale Terre Nostre, Coordinamento Umbro Terre Nostre e Coordinamento Regionale Energie Rinnovabili.
L’associazione tiene a sottolineare che il sito scelto per la realizzazione di questo impianto non ha assolutamente le caratteristiche idonee ad ospitarlo. Un “NO” convinto e gridato ad alta voce quello si sta innalzando. “No perché – fa sapere l’associazione – un impianto a biogas produrrebbe danni gravissimi all’ecosistema di un luogo considerato un paradiso naturale, prima riserva di caccia italiana creata dai Marchesi Piccioni nel 1920, e negli anni ’90 trasformato in una delle più grandi case-vacanza d’Italia, nota anche per le numerose specie animali che vivono al suo interno.
L’impianto, sorgerebbe in un area ad alto rischio, come si è visto durante l’alluvione del 12 novembre scorso in cui il torrente Tresa è esondato, con conseguente inquinamento delle falde acquifere.
Nelle vicinanze – sottolinea l’associazione - non ci sono né allevamenti di bestiame né ettari di terreno sufficienti a coltivare il mais necessari ad alimentare l’impianto. Questo costringerebbe ad un rifornimento esterno con un continuo andirivieni di camion e conseguente aumento dell’impatto ambientale. Il digestato, cioè lo scarto del processo di trasformazione in energia, che è ben il 60% del materiale immesso nell’impianto, verrebbe quasi sicuramente riversato in tutti i campi della zona, con soprattutto in estate odori nauseabondi. Da non sottovalutare inoltre, la minima distanza del sito scelto con gli insediamenti archeologici di Chiusi, dalle Torri “Beccati” e dal “Sentiero della bonifica”, sessanta chilometri di percorso ciclabile che collega Chiusi ad Arezzo. Una minaccia anche per il turismo locale e quindi anche per tutte le strutture ricettive ed enogastronomiche presenti in zona”.
Queste motivazioni, altrettanti dati scientifici, studi ambientalisti e possibili conseguenze per la salute di uomini e animali, verranno esposti venerdì sera durante l’incontro pubblico con i cittadini, al quale l’Associazione per la tutela e la difesa ambientale delle Coste, invita a partecipare numerosi.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago