UniAmiamo l’Italia in Vespa e Libertà fa tappa al Romitorio di Amelia
AMELIA - UniAmiamo l’Italia in Vespa e Libertà da Milano a Palermo ha fatto tappa ad Amelia e più precisamente al Romitorio di Foce, cioé al Centro di formazione nazionale della Fim Cisl.
In pratica dal 24 aprile 4 quarantenni sono partiti da Milano inVespa con l'intento di raggiungere Palermo per lanciare un messaggio contro tutte le mafie e soprattutto per l'affermazione di valori come la democrazia e la libertà.
Il progetto vede il sostegno della Fim-Cisl, per il forte significato di riaffermazione dei valori della democrazia e della libertà delle persone, e per il collegamento ideale con molti luoghi simbolo da Milano, l'albero dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, a Palermo e Portella delle Ginestre, nel periodo dal 25 aprile, festa della liberazione, al Primo maggio, festa dei lavoratori.
Un viaggio ad alto contenuto simbolico che è riuscito a coinvolgere i più alti livelli istituzionali. Oltre al ritiro del Tricolore ìdalla Presidenza delle Repubblica, il progetto ha ottenuto formale patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, cui si è aggiunta un’estesa adesione di associazioni impegnate quotidianamente nei diversi ambiti e territori nel contrasto alle diverse forme di criminalità organizzata.
"Siamo convinti -affermano all'unisono i quattro vespisti Alberto Zappa Andrea Ravazza Claudio Ravazza Ettore Romanò- che la nostra generazione debba seguire l’indicazione che il Presidente della Repubblica diede in occasione della commemorazione della strage di Capaci quando esortò i ragazzi a scendere al più presto in campo per rinnovare la politica e la società, nel segno della legalità e della trasparenza per contrastare il disimpegno diffuso, il malcontento, la sfiducia, pretendendo di esercitare il ruolo che ci spetta nella politica, nelle associazioni di rappresentanza e nei luoghi di lavoro".
L’idea è di condividere questo viaggio con tutti coloro che veicolano l’impegno contro le Mafie per l’affermazione della cultura della legalità e dell’impegno civile attraverso Associazioni che realizzano l’unico vero cambiamento democratico e culturale possibile perché partecipato dal basso, solidale e responsabile.
Il viaggio con la Vespa che è un simbolo della nostra storia industriale e che ha segnato il cambiamento sociale e culturale nell’Italia del dopoguerra.
Ad accogliere la carovana al Romitorio Giuseppe Farina e Marco Bentivogli, della segreteria nazionale della Fim, nonché Rosario Iaccarino responsabile del Centro studi.
L'iniziativa, che può essere seguita sul sito web http://mi-pa.it
sul sito web http://www.linkiesta.it/blogs/vespa-e-liberta-contro-le-mafie
su Radio 100 passi, tutte le sere alle ore 18,
http://www.rete100passi.it/#!radio100passi/c1zkg

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago