PERUGIA - Sarà ricordato il prossimo primo maggio a Bagnaia di Perugia, per il sesto anno consecutivo, con una gara podistica, il compianto Ruggero Rossi, già presidente del Coni regionale umbro, deceduto il 23 agosto del 2005 in un incidente stradale. La competizione, alla quale saranno abbinate anche iniziative di solidarietà, si svolgerà con partenza alle ore 9.30 dalla piazza della frazione perugina, sulla distanza di circa nove chilometri.

 

Si tratta di un Eco Cross Country e l’iniziativa è promossa in collaborazione tra l’associazione culturale Ruggero Rossi, l’ Associazione ricreativa culturale Bagnaia (Arcb) e il gruppo podistico del Circolo dipendenti Perugina, che svolge la propria attività agonistica sotto il nome di Cdp-T&Rb Group. La partenza della corsa sarà preceduta, alle ore 8, dalla celebrazione della Santa Messa nell’area verde di Bagnaia.

 

“Si tratta di una manifestazione che vuol abbinare l’aspetto agonistico a quello della solidarietà e alla promozione dello sport giovanile – sottolinea in una nota del gruppo podistico del Circolo Dipendenti Perugina - raccogliendo il testimone degli insegnamenti umani e scientifici avuti da Ruggero Rossi, che nel corso della sua vasta carriera professionale unì le sue competenze scientifiche ad uno spiccato attivismo sociale e si adoperò per la diffusione e tutela dell'etica sportiva soprattutto tra i giovani”.

 

Collateralmente, in collaborazione con il campione di volley Giacomo Sintini, si svolgerà l’iniziativa benefica “Walking for life”, per raccogliere fondi a favore dell’associazione da lui creata. Altre iniziative saranno dedicate al sostegno e alla promozione del Movimento per la Vita.

 

Il professor Ruggero Rossi nacque a Città di Castello il 25 dicembre del 1943 e dopo aver conseguito la Laurea in Scienze Biologiche e quella in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Perugia, l'impegno scientifico e professionale lo condusse a percorrere le tappe della carriera universitaria in tempi molto rapidi. A 44 anni fu nominato Professore di Ruolo di Prima Fascia, divenendo titolare della Cattedra di Patologia Generale nella Facoltà di Medicina e Chirurgia di Perugia. Dal 1995 al 2001 fu Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Nel 1990 fondò e diresse, fino alla sua morte, la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport ed il Centro in Medicina Specialistica dello Sport. Nel 2001 divenne Presidente Regionale del Coni e membro del Comitato Nazionale antidoping del Ministero della Salute.

 

Nella foto la partenza dello scorso anno

Condividi