Città di Castello: il 24, 25 e 26 aprile è Festa Resistente!
CITTA’ DI CASTELLO - La terza edizione della Festa Resistente si svolgerà nei giorni del 24, 25 e 26 aprile, con un programma ricco di eventi politici e culturali ma anche di momenti di festa e di musica rivolti in particolare alle giovani generazioni.
Le iniziative pubbliche e il concerto dei gruppi musicali, che un nutrito comitato promotore di associazioni ha organizzato, sono parte integrante del programma ufficiale promosso dal Comune di Città di Castello per la ricorrenza della Liberazione dell’Italia del 25 aprile.
Il giorno mercoledì 24 alle ore 17.30 presso il Torrione di Via Gramsci si terrà la presentazione del progetto “Testimoni di memoria” che è stato promosso da una rete di associazioni e istituzioni locali e consiste nella costruzione di uno spettacolo teatrale e multi mediale in cui siano i giovani artisti e creativi a farsi testimoni di memoria, raccontando la storia e trasmettendo i valori della Resistenza.
I promotori del progetto sono l’ARCI OUT, l’ANPI, l’Istituto Gabriotti, i Tifernauti, il Politheater, il Teatro dei novanta, la Rebel Music insieme al Ministero delle Politiche giovanili, la Regione dell’Umbria e il Comune di Città di Castello.
Alla presentazione prenderanno parte la Presidente dell’ANPI di Città di Castello Anna Maria Pacciarini e il Presidente Provinciale dell’ANPI, il Partigiano Francesco Innamorati, Aldo Manuali dell’ARCI regionale, Sergio Polenzani, Presidente dell’Istituto Gabriotti, Antonella Lignani, sempre dell’Istituto Gabriotti, insieme al Sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta, all’Assessore alla cultura Michele Bettarelli e ai rappresentati delle associazioni coinvolte nel progetto.
Ad illustrare i contenuti del progetto saranno Damiano Zigrino, che ne guiderà la costruzione artistica e la realizzazione, Giovanni Castellani, della Regione Umbria, che illustrerà l’insieme delle politiche giovanili in cui questo progetto si inserisce e Stefano Fancelli.
Nel corso dell’iniziativa sono previste delle letture teatrali su testi di memoria a cura de Il Teatro dei Novanta con Cristina Salvatori e Alina Baldicchi.
Il giorno 25 aprile è prevista la partecipazione alla manifestazione mattutina e nel tradizionale corteo, mentre dalle ore 16.00 in poi ci sarà il concerto “Radici Resistenti” in Piazza Fanti, con la musica dei gruppi Jolebalalla, Upper Tiber River Band, Al Kam, I Briganti, i Miss Scarlett, i Gato Negro e gli Sdemoika e con la presenza di tante associazioni in Piazza come l’ANPI, Libera, Emergency, l’ARCI, la CGIL che hanno promosso e collaborano alla realizzazione dell’evento.
Il giorno 26 aprile alle 17.30 presso il Torrione ci sarà la proiezione del documentario “Bandite” dedicato alle donne nelle Resistenza, un’iniziativa condotta da Viviana Morreale giornalista di Servizio Pubblico, con la Presidente ANPI Anna Maria Pacciarini, l’Assessore alle politiche giovanili Riccardo Carletti e la Dirigente nazionale dell’ANPI Mirella Alloisio, la Partigiana Rossella, una delle protagoniste del film.
Sempre il 26 aprile alle 21.00 presenteremo il documentario “Il sogno del Partigiano Sam”, dedicato a Sam Panichi, il capo dell’omonima banda, operante tra l’Umbria e le Marche, un progetto dell’ARCI e dell’ANPI di Pesaro e Urbino, che verrà presentato dal Regista Gianfranco Boiani, dallo Storico Giorgio Bianconi e da Samuele Mascarin dell’ARCI, coordinati da Stefano Fancelli.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago