PERUGIA - Sabato 20 Aprile, presso l’aula convegni del Residence Chianelli, si svolgerà un incontro che si propone una collaborazione sempre più efficace tra i medici Pediatri  di base  e le strutture del  S.Maria della Misericordia sulle tematiche della OncoEmatologia Pediatrica. “Unire le risorse per vincere“: abbiamo individuato questo  titolo forte - dice il Dottor Maurizio Caniglia - Direttore della S.C. di Oncoematologia, per un segnale importante sulla necessità di lavorare in sintonia sia per una corretta e spesso difficile definizione diagnostica, che per condividere un iter terapeutico quasi sempre ricco di ostacoli”. 

All’incontro, che avrà inizio alle ore 9, per concludersi nel pomeriggio, hanno già dato la loro adesione un centinaio di pediatri dell’Umbria, che riconoscono l’alta specializzazione dei professionisti  ospedalieri, costantemente impegnati ad incrementare l’attività, grazie a competenze e modelli organizzativi. “Nello scorso anno, per esempio, sono state effettuate più di 5000 prestazioni ambulatoriali per pazienti inviati dai pediatri per problemi ematologici ed oncologici. A questo dato si aggiunge l'attività di ricovero per la cura di patologie ematooncologiche svolte presso la Struttura Complessa di OncoEmatologia Pediatrica del Santa Maria della Misericordia e l'attività di Trapianto di cellule staminali emopoietiche che rappresenta il punto di forza e di attrazione del centro, al quale affluiscono pazienti di molte regioni Italiane, ma anche dall'estero, per effettuare procedure terapeutiche altamente specialistiche". Il Dottor Caniglia avverte la necessità di lanciare un appello forte: "Unire tutte le risorse di cui dispone la nostra regione  è fondamentale per vincere la battaglia contro le  malattie neoplastiche dalle quali oggi è possibile guarire: confidiamo pertanto nella collaborazione   della  rete pediatrica dell’Umbria per consolidare questo obiettivo”. 

Al convegno di sabato 20 Aprile, partecipano,  in qualità di relatori , numerosi esponenti del mondo pediatrico dell’Umbria, che si confronteranno su temi di carattere scientifico ed organizzativo, con i colleghi dell’OncoEmatologia pediatrica del S.Maria della Misericordia di Perugia e con alcuni specialisti che contribuiscono alla presa in carico del bambino ematologico/oncologico, quali i Chirurghi Pediatri e i Neonatologi.

Il convegno sarà anche l’occasione per portare alla ribalta storie di bambini usciti dal tunnel della malattia che  verranno raccontate  in una trasmissione della Rai, che sabato mattina effettuerà un  servizio  nel Residence Chianelli  e  nel reparto di Oncoematologia del nosocomio perugino.

Condividi