Invasioni digitali: "Invadiamo il centro storico di Perugia"
Anche Perugia partecipa al progetto Invasioni Digitali, una rete di eventi nazionali rivolti alla diffusione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico-culturale attraverso l’utilizzo di internet e dei social media.
Che cos’è il progetto Invasioni Digitali - Nella settimana tra il 20 e il 28 Aprile 2013, parte #INVASIONIDIGITALI, un progetto ideato da Fabrizio Todisco in collaborazione con la Rete di travel blogger italiani, Officina turistica e l’Associazione nazionale piccoli musei. L’iniziativa prevede l’organizzazione di diversi mini-eventi (invasioni) presso musei e luoghi d’arte italiani e si rivolge a blogger, instagramers e a qualsiasi persona attiva sui social media.
L’obbiettivo è quello di diffondere la cultura dell’utilizzo di internet e dei social media per la promozione e diffusione del nostro patrimonio culturale. Ogni invasione sarà organizzata secondo la formula del blogtour e sarà possibile partecipare ad una delle invasioni in programma o organizzarne liberamente una, tutti i partecipanti potranno realizzare i loro contenuti utilizzando il tag #invasionidigitali, saranno utilizzati i seguenti canali social: Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest & Youtube, tutti i contenuti realizzati saranno aggregati sul nostro portale. Tutti possono partecipare agli eventi in programma, invadere i musei con smartphone, video e foto camere e condividere la propria esperienza sui social media. Inoltre sarà possibile realizzare un semplice filmato video della durata di non più di 3 minuti dove ogni partecipante esprime il suo modo di vedere il “museo”. Tutti i contenuti video oltre ad essere caricati sul canale youtube ufficiale del progetto, saranno utilizzati per la realizzazione di un video rivolto alla promozione del nostro patrimonio artistico. (www.invasionidigitali.it)
“The Nooks & Crannies Tour of Perugia”
Sotto lo pseudonimo Liber Docet (@LiberDocet) un gruppo di ragazzi, naturalizzati perugini, ha deciso di aderire all’iniziativa organizzando “The Nooks & Crannies Tour of Perugia”, una passeggiata tra le fessure e le nicchie del borgo medievale. Non si tratta di un tour storico bensì di un divertente insieme di ‘storielle’ ed aneddoti su una Perugia nascosta o dimenticata, un testamento ad una città la cui ricchezza culturale risiede non solo nei suoi palazzi e cappelle, ma anche nelle sue strade e nel suo popolo.
Chi erano gli inquilini di Via del Porco? Nel 1504 fu lanciato un veicolo di volo dal tetto di Palazzo Danti nella piazza sottostante – ebbe successo? Perché non dovevi sederti accanto a Felice Cavallotti al caffè?
A queste e a molte altre curiosità risponderà Il Nooks & Crannies Tour che si terrà domenica 21 aprile a partire dalle ore 11.00. L’appuntamento è presso la Fontana Maggiore, Piazza IV Novembre (l’evento è gratuito).
L’itinerario:
Piazza IV–Il Gesù del Sale
Corso Vanucci–Non solo una panchina
La Rocca poalina– La Guerra del Sale e L’eco
Viale Indipendenza—I Goti contro il vescovo
Via Alunni—L’orfanatrofio
Piazza Matteotti—I signorini dei Ranieri
Via della Viola—Case chiuse
Piazza Piccinino—La Compagnia della Morte e La volta delle ossa
Piazza Danti—Il granaio e La Flying Machine del Cinquecento
Piazza Raffaelo—Il Perugino e il tamarro
Via dell’Aquila—Il Grifo e Anno XI
Piazza Grimana—Gli Stuart e l’americano
Via Battisti—L’Acquedotto che portò più debiti che acqua
Piazza Cavallotti—Di duelli e aratri

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago