I festeggiamenti del CAI si avvicinano alla conclusione, e fra grande alpinismo e una cena davvero insolita, si è  respirata aria di montagna in piena città.

Kurt Diemberger alpinista eccezionale, con il primato della prima ascesa senza ossigeno di 2 ottomila himalayani, Dhaulagiri (8167 m  e Broad Peak  8047 m), fotografo, regista e scrittore, ieri è stato protagonista di un incontro alla Rocca Paolina di Perugia, presentato da Paola Gigliotti, medico e membro onorario della Federazione Internazionale Arrampicata Sportiva e alpinista di valore, che con lui ha una lunga amicizia e condivisione.

 

Dalla voce di questo protagonista della montagna, grande alpinista ed esploratore, il racconto di momenti e incontri straordinari: nomi eccelsi di vette e scalate, Cresta del Peuterey, Gran Zebrù, K2, Chogolisa, solo per dirne alcuni; compagni come Hermann Buhl e Julie Tullis, scomparsi in circostanze tragiche.

              

Nelle sue parole, quelle dei suoi numerosi libri, e nelle immagini da lui filmate lungo le vie degli ottomila del mondo, si rivive una grande pagina dell'alpinismo

               

Una cena d'epoca, con un menu apparso fantasioso e stravagante, sabato sera ha poi riproposto un momento significativo per Perugia: il XII congresso del CAI che nel 1879 animò Perugia. Fu un evento memorabile durante il quale approntarono un banchetto ispirato da bella fantasia; le varie portate furono tradotte con immagini prettamente alpine. Sapevate per esempio, cosa sono le 'Vittime di cappelli alpini allo spiedo' o i 'Licheni degli Appennini' nel piatto? Ebbene ieri come oggi, i commensali hanno gustato fagiani o galletti arrosto e una saporita scelta di erbe selvatiche, tanto per fare un esempio. Così hanno recitato le altre portate, con 'Fiumi di Chianti e ruscelli di Marsala' in un  clima di festa che non ha certo subito le ingiurie del tempo. Momento conviviale in allegria, come quello di ieri sera al Ristorante del Sole, ricordo di un frammento vivo, la 'Perugia della bell'epoca', arrivato fino a noi scalando anni e vicende del sodalizio alpino.

Condividi