PERUGIA - Una mattinata fra natura, arte e tradizioni quella che hanno trascorso alcuni studenti del territorio, partecipando, questa mattina alla “Festa degli alberi”, a Ponte Felcino. Presente anche il vicesindaco Nilo Arcudi (Parchi e aree verdi).

Nel corso della mattinata sono state messe a dimora nuove piante nella serra tropicale dagli alunni della scuola media “Bonazzi-Lilli” ed elementare Bonucci di Ponte Felcino. Gli studenti hanno poi partecipato, assieme ai colleghi delle scuole di Olmo e Montegrillo, della “Da Vinci” e “Colombo” di Elce, al nuovo percorso realizzato all’interno del Bosco Didattico “La natura dell’arte”.

VICESINDACO ARCUDI: “La celebrazione della Festa degli alberi non è un gesto simbolico – ha commentato il vicesindaco Arcudi - ma un atto significativo e concreto che testimonia l’importanza che questa Amministrazione riserva al verde pubblico, all’educazione e alla crescita dei ragazzi. E’ una manifestazione che rende protagonisti i giovani, che coinvolge l’intera città, dal singolo cittadino al mondo dell’associazionismo, valorizza spazi pubblici e sensibilizza i cittadini sulle tematiche ambientali.
La Festa degli alberi ha quasi 20 anni e in questo arco temporale sono stati messi a dimora migliaia di alberi; una Festa che si è arricchita di contenuti e di attività, mostrando capacità innovativa”.

IL PROGETTO “LA NATURA DELL’ARTE”
E’ il caso del nuovo progetto “La natura dell’arte”: gli studenti hanno visitato la nuova sezione all’interno del Bosco didattico dedicata all’arte dei liutai, visibile con apposita cartellonistica. La visita è proseguita poi, nella Torre del Mulino della Catasta, dove è stata descritta la trasformazione del legno in strumento, tramite la proiezione di slides che riproducono la sequenza di lavorazione dall’albero, alle tavole, al liutaio, allo strumento musicale, al suono. Il maestro liutaio Marcelo Di Sante ha mostrato la sua attività. Il percorso si è concluso con un concerto a opera di UmbriaEnsemble.

Il vicesindaco Arcudi ha ricordato anche il ricco patrimonio a verde della città, “tra i più estesi d’Italia”, con “una superficie verde totale di 1.738.509,69 mq., circa 174 ha; i viali alberati sono 35.837 metri lineari, i grandi viali sono 132; le aree verdi a servizio di edifici scolastici sono 101; i parchi urbani sono 8; gli spazi verdi di quartiere (aree verdi) 179; i giardini storici 4 (Giardini del Frontone, Giardino ex Lavatoi, Giardino del Cassero, Giardino Via Francesco Innamorati); le scarpate ad aiuole 80; i Piazzali alberati 8; i Cimiteri dotati di verde e di arredo specifico sono 54”.

Condividi