E’ stato inaugurato questa mattina dal sindaco Wladimiro Boccali il nuovo “Parcheggio del Bove”, dopo i lavori di riqualificazione realizzati dalle cooperative sociali Isola e B-Kalos. Previsti 78 posti per auto, 50 per camper, un bar-bistrot, area giochi per bambini. Un intervento pubblico-privato che ha avuto ricadute positive anche in termini occupazionali, con l’assunzione di 10 persone, di cui 4 svantaggiate.
L’area del Bove è stata completamente ristrutturata ponendo fine a un lungo periodo di degrado. Oggi il Bove è un’area di sosta attrezzata e dotata di servizi per ospitare auto e camper e, due giorni la settimana, il mercato rionale.

Alla inaugurazione ha partecipato il sindaco Wladimiro Boccali, con il capo di Gabinetto del sindaco Luca Conti, gli assessori Andrea Cernicchi (Politiche sociali) Roberto Ciccone (Mobilità) e Giuseppe Lomurno (Sviluppo Economico e Turismo), altri dirigenti del Comune, i presidenti delle due cooperative sociali che hanno realizzato l’opera Paola Sensi per B-Kalos e Lorenzo Cerboni per Isola, il presidente di Confcooperative Andrea Fora, il maggiore Giovanni Cuccurullo per l’Arma dei Carabinieri di Perugia, i rappresentanti delle due banche, Etica e Prossima, che hanno sostenuto finanziariamente l’opera, diversi cittadini.

IL SINDACO: “Siamo di fronte a un modello virtuoso di rapporto pubblico - privato sia in termini di risultato raggiunto, sia per tipologia di soggetti che hanno risposto alla nostra idea progettuale, con due cooperative sociale di tipo B, finalizzate all’inserimento lavorativo”. Il sindaco ha sottolineato lo “sforzo compiuto da tutti i soggetti coinvolti per la realizzazione di questo intervento” e il “supporto delle banche che hanno sostenuto, in questo caso, le idee”. Il sindaco ha parlato di un’area che è stata dotata di “servizi non presenti in precedenza a questi livelli, un posto accogliente, accessibile ai disabili, con una zona attrezzata con giochi per bambini. Uno spazio completamente recuperato e rinnovato per funzioni e caratteristiche, non solo come parcheggio per auto e camper, ma anche per lo svolgimento del mercato rionale. In quest’ultimo caso, grazie alla sensibilità delle cooperative, i fruitori del mercato potranno parcheggiare gratuitamente anche nell’area a strisce blu. Inoltre, in prossimità del mercato c’è una fermata dell’autobus, con passaggi molto frequenti”. Boccali ha auspicato che “altri imprenditori possano adottare questo modello di collaborazione pubblico-privato per altre zone di Perugia, pur comprendendo i tempi difficili per le imprese umbre”. E ha concluso evidenziando “gli aspetti positivi di questa città che sono di gran lunga superiori a quelli negativi. Non bisogna nascondere le ombre, ma occorre concentrarsi anche e di più sulle luci”.

L’ASSESSORE LOMURNO: “Con questo intervento di riqualificazione abbiamo migliorato un’area della città prima in degrado e restituito ai cittadini uno spazio funzionale, fruibili da cittadini e turisti”.

LA PRESIDNETE SENSI: “E’ un progetto realizzato con e per la città. E’ un fiore all’occhiello per Perugia che ha avuto ricadute positive anche in termini occupazionali, con l’assunzione di 10 lavoratori, di cui 4 svantaggiati”.

IL PRESIDENTE CERBONI: “Abbiamo trovato un’Amministrazione dinamica, all’altezza dei tempi e in linea con gli indirizzi Europei”.

L’INTERVENTO
L’ area camper dispone di 50 posti ed è aperta tutto l’ anno, 24 ore al giorno. E’ accessibile anche a persone con disabiltà e le piazzole sono realizzate con mattonelle grigliate traspiranti. Sono presenti un ufficio informazioni con custode, 2 servizi igienici, 3 colonnine per la ricarica delle batterie di 30 camper contemporaneamente, un ‘area video sorvegliata e recintata, un percorso pedonale e ciclabile, illuminazione, rete wifi.
Le tariffe sono: 18 euro per 24 ore, 10 euro per 12 ore, 5 euro per 1 ora. Abbonamenti: 80 euro per un mese, 600 euro per tutto l’anno.
L’ area parcheggio auto (anche qui le piazzole sono realizzate con mattonelle grigliate traspiranti) .dispone di 78 stalli a pagamento. Le tariffe dalle 6 alle 20 sono: 1 euro per 1 ora, 30 euro per l’ abbonamento mensile. Martedì e sabato, per il mercato rionale (ore 7-14) il parcheggio nell’ area a strisce blu è gratuita, regolamentata con disco orario.
Sia per l’ area camper che per il parcheggio auto c’è un servizio di cassa automatica in entrata e uscita.
E’ stato inoltre realizzato un bar-bistrot con veranda e giardino, con tavoli esterni e zona giochi per bambini e area fumatori. Al primo piano c’è un’ampia sala con terrazzo esterno per briefing e riunioni di lavoro. Nel bar c’è anche un market di prodotti tipici locali.

LE COOPERATIVE SOCIALI
Nel 2010 le cooperative sociali Isola e B-Kalos si sono aggiudicate l’ appalto indetto dal Comune per la riqualificazione dell’ area. Per realizzare i lavori, sono stati spesi 900 mila euro ripartiti al 50% tra le due cooperative, che per far fronte all’ investimento hanno contratto mutui con Banca Etica. Isola e B-Kalos hanno come obiettivo principale l’integrazione sociale dei cittadini tramite lo svolgimento di attività finalizzate all’ inserimento lavorativo di persone con disabilità psico-fisica o disagio sociale. Il 30% dei lavoratori delle due cooperative appartiene infatti a categorie “svantaggiate”. Isola ha sede a Panicale, ha 478 soci lavoratori ed è attiva dal 1993. Ha un fatturato di circa 9 milioni. B-Kalos è stata costituita nel 2006, ed il suo core business è nel turismo. Ha 30 soci lavoratori per un fatturato di circa 400 mila euro. Importante notare che le due cooperative sociali non sono a scopo di lucro, e che tutta l’ area resta patrimonio del Comune.

Condividi