Cooperative/ La Goccia di Bastia festeggia i 30 anni di attività nel sociale
Festeggia 30 anni di attività in questi giorni (fu fondata precisamente il 22 marzo 1983) la Cooperativa “La Goccia” di Bastia Umbra, storicamente legata a Confcooperative e autentica istituzione del comparto sociale della nostra regione dove è da sempre espressione di eccellenza ed innovazione nei servizi di assistenza rivolti ai più deboli.
La Cooperativa, fedele alla propria mission originaria, offre risposte sempre all’altezza dei migliori standards di qualità nell’ambito psichiatrico, sociale, dell’infanzia e del’adolescenza in stretto contatto con le Istituzioni locali e sempre in sintonia con i bisogni della collettività.
Anche se i problemi non mancano, come spiega la Presidente della Cooperativa, Anna Maria Belloni: “E’ inutile sottolineare le difficoltà che una realtà come la nostra si trova ad affrontare ogni giorno tanto nel rivolgere il nostro impegno nel miglior modo verso utenti che presentano molteplici e complesse difficoltà e che richiedono una soglia di attenzione altissima 24 ore su 24, quanto nel relazionarci con Enti ed Istituzioni che indubbiamente affrontano difficoltà di bilancio devastanti. Tuttavia, se dobbiamo trarre un bilancio di tre decenni di attività questo non può che essere positivo”.
La conferma arriva anche dai vertici di Confcooperative Umbria. Dice il presidente Andrea Fora, sottolineando oltretutto il valore degli operatori: “Questa cooperativa è una realtà importante non solo per gli utenti ai quali riserva la massima attenzione, ma anche per i 40 operatori tra educatori, coordinatori, psicologi, medici psichiatri, amministrativi e ausiliari, in gran parte di donne, che assolvono il loro ruolo con grande responsabilità e senso di attaccamento ai valori mutualistici ispiratori della cooperativa. Quello dell’operatore sociale non è un mestiere come gli altri, ma richiede una particolare vocazione senza la quale è impossibile prendersi in carico situazioni complesse e complicate che impattano sulla persona”.
In tutti questi anni la Cooperativa ha saputo guardare sempre oltre le difficoltà affrontando nuove sfide e dedicando attenzione a nuovi bisogni. “Nonostante questa fase persistente di crisi – prosegue la Presidente Belloni – nel 2012 abbiamo realizzato una comunità educativa per minori, “Il Sentiero dei Tigli”, nella quale ci prendiamo carico 24 ore al giorno di minori con situazioni familiari particolari. Questa sfida, che per la prima volta nella nostra storia la giochiamo su strutture di nostra proprietà, si affianca alla storica Comunità Psichiatrica residenziale di Bastia Umbra ed alla Unità di Convivenza psichiatrica per gli utenti in fase di reinserimento sociale, ai due nidi per l’infanzia “Il Pulcino” di Bastia e “Il Bruco” di Bettona e alle tante altre attività rivolte ai minori”.
“Nell’ambito di un welfare che dovrà inevitabilmente affrontare la sfida della sostenibilità con economie pubbliche decrescenti – conclude Fora – realtà come la Cooperativa “La Goccia” rappresentano un esempio non solo nell’efficienza, ma anche in termini di coraggio e apertura verso nuove sfide. Appare del tutto evidente che il sistema sul quale abbiamo fondato l’attuale welfare si sta sgretolando con ripercussioni pesanti sui cittadini e su quanti non sapranno rispondere reattivamente alle nuove sollecitazioni. La certezza è che il welfare non può essere considerato una mera voce di costo in un paese civile e che va costruito pertanto un nuovo rapporto pubblico-privato per metterci definitivamente alle spalle un sistema para-pubblico che ha accumulato debiti nei confronti degli operatori del privato sociale ormai insostenibili”.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago