Particolato urbano. A Perugia seminario Scuola specializzazione Medicina Lavoro
Si è svolto oggi nelle aule della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Universitè di Perugia, organizzato dalla scuola di specializzazione di Medicina del Lavoro diretta dal Prof Giuseppe Abbritti un seminario sul tema: "L'inquinamento Urbano da particolato: diabete di tipo 2 e rischio cardiovascolare".
La relazione introduttiva è strata affidata al Professor Marcello Lotti, docente dell'Università degli Studi di Padova, che ha ribadito la stretta connessione tra l'inquinamento delle città e le malattie cardiovascolari. Al riguardo, l’esperto ha sottolineato che, nelle ore/giorni successivi ad incrementi della concentrazione di particelle inquinanti nell’aria urbana, sono stati osservati sia eccessi di morbilità e mortalità per infarto del miocardio che alterazioni dei fattori di rischio di malattia coronarica, quali la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e la funzione endoteliale oltre che gli effetti pro-infiammatori e pro-coagulativi del PM.
“Gli studi epidemiologici sulle associazioni causali tra esposizione prolungata al particolato, specialmente al PM2.5 (particolato fine, con particelle di diametro aerodinamico medio inferiore a 2,5 micron, che penetrano facilmente fino agli alveoli) e insorgenza del diabete di tipo 2, hanno dato risultati incoerenti e difficilmente confrontabili - ha osservato il Prof Liotti - mentre decisamente più convincenti sono i risultati in modelli sperimentali che indicano il PM come causa di infiammazione e di insulino resistenza.”
Dal confronto tra i relatori è emerso che si può sostenere come i pazienti affetti da diabete di tipo 2 sono più suscettibili agli effetti cardiovascolari del particolato urbano.
" Gli effetti infiammatori, protrombotici e di stress ossidativo sono stati associati all’esposizione a PM in numerosi studi- ha sostenuto il Prof Giacomo Muzzi della S.C di Medicina del Lavoro del S.Maria della Misercirodia - e rappresentano i meccanismi sinora più esplorati per spiegare una relazione causale tra esposizione a PM e insorgenza/aggravamento di malattie cardiovascolari “

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago