Il nostro Sud è a sud della Grecia
di Antonio Sciotto
L’arretratezza si riflette sulla condizione delle famiglie meridionali: una su quattro è povera. Record di giovani «neet», nonostante la spesa per l’istruzione sia più alta che al Centro-Nord.
Non che non lo sapessimo, che il nostro Mezzogiorno stesse messo piuttosto male: ma insomma, sentire le cifre snocciolate dal Censis è stato comunque un bel pugno sullo stomaco. E la crisi ha allargato, continua costantemente ad ampliare, il divario con il Nord e il Centro Italia. Tanto che ormai i redditi del Sud risultano più bassi (di 497 euro) rispetto a quelli della già inguaiatissima Grecia.
Tra il 2007 e il 2012, rileva l’istituto guidato da Giuseppe De Rita, nel Sud il Pil si è ridotto del 10% in termini reali a fronte di una flessione del 5,7% registrata nel Centro-Nord. Quindi un taglio della crescita quasi doppio. I dati sono contenuti nel rapporto «La crisi sociale del Mezzogiorno», presentato ieri a Roma dal presidente De Rita e da Giuseppe Roma, direttore generale del Censis.
Nel 2007 il Pil italiano era pari a 1.680 miliardi di euro, mentre cinque anni dopo si era ridotto a 1.567 miliardi. Nella crisi abbiamo perso quindi ben 113 miliardi di euro, molto più dell’intero Pil dell’Ungheria, un paese di quasi 9 milioni di abitanti. Di questi 113 miliardi, 72 si sono persi al Centro-Nord e 41 miliardi (pari al 36%) nel solo Sud. Ma la recessione attuale è solo l’ultimo tassello di una serie di criticità che si sono stratificate nel tempo, insomma che precedono di decenni – potremmo dire – la crisi globale iniziata nel 2007. «Piani di governo poco chiari, una burocrazia lenta nella gestione delle risorse pubbliche, infrastrutture scarsamente competitive, una limitata apertura ai mercati esteri e un forte razionamento del credito hanno indebolito il sistema-Mezzogiorno fino quasi a spezzarlo», spiegano gli analisti del Censis.
Ma non basta: nel confronto con i grandi sistemi dell’euro zona, l’Italia è il Paese con le più rilevanti diseguaglianze territoriali. Il Centro-Nord può contare infatti su 31.124 euro di Pil per abitante, avvicinandosi così vicino ai valori dei paesi più ricchi come la Germania, dove il Pil pro-capite è di 31.703 euro. Mentre se andiamo nel Sud, improvvisamente il termine di paragone diventano gli ultimi d’Europa. I livelli di reddito del Mezzogiorno sono infatti addirittura inferiori a quelli della Grecia: 17.957 euro a fronte dei 18.454 ellenici. Quasi 500 euro in meno, come detto.
Ancora: dei 505 mila posti di lavoro persi in Italia dall’inizio della crisi, tra il 2008 e il 2012, il 60% ha riguardato il Sud (più di 300 mila).
Un’arretratezza economica cronica che si riflette sulla condizione sociale delle famiglie meridionali: il 26% dei nuclei residenti nel Mezzogiorno (cioè oltre un quarto del totale) è materialmente povero, a fronte di una media nazionale ben più bassa, pari al 15,7% («soltanto» un sesto, in pratica). Famiglie materialmente povere, spiega l’istituto, significa «con difficoltà oggettive ad affrontare spese essenziali, o impossibilitate a sostenerle per mancanza di denaro». Ancora, nel Sud sono «a rischio di povertà» 39 famiglie su 100, a fronte di una media nazionale del 24,6% (in questo caso, si estende la definizione anche a quei nuclei che, se non sono del tutto poveri, rischiano però di precipitare a breve in quella condizione).
Non va meglio guardando ai giovani: nelle regioni meridionali, i «neet», quanti cioè tra i 15 e i 29 anni non studiano, non lavorano e non si formano, sono il 31,9%: un’incidenza decisamente superiore alla media nazionale, che si attesta al 22,7%. Peggio ancora in Campania dove la quota sale al 35,2%, e in Sicilia dove è al 35,7%: la situazione è da «emergenza sociale», evidenzia allarmato il rapporto del Censis.
Queste cifre sono così gravi, nonostante la spesa pubblica per l’istruzione e la formazione nel Mezzogiorno sia molto più alta di quella destinata al resto del Paese: il 6,7% del Pil contro il 3,1% del Centro-Nord, ovvero 1.170 euro pro-capite contro 937 euro (ben il 24,9% in più). Eppure, il tasso di abbandono scolastico è del 21,2% al Sud e del 16% al Centro-Nord, i livelli di apprendimento e le competenze «peggiori».
«Il dato che preoccupa di più è quello dei neet – dice Serena Sorrentino, segretaria confederale della Cgil – Si devono rimettere al centro istruzione e occupazione». La Cisl, con il segretario confederale Luigi Sbarra, chiede al nuovo governo (quello che verrà) di «collocare le politiche per il Mezzogiorno al centro delle sue strategie di crescita».
Fonte: Il manifesto

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago