PERUGIA - I Comuni di Perugia e Terni e l’associazione Libera...mente Donna, in collaborazione con Differenza Donna (associazione di donne contro la violenza alle donne) hanno vinto il progetto UMBRIA ANTIVIOLENZA, realizzato con il contributo del Dipartimento Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto, di cui oggi dà notizia l’assessorato alle pari opportunità del Comune di Perugia, è cofinanziato dal governo per l’importo complessivo, per i primi due anni, di 444 mila euro. Le annualità successive avranno un finanziamento regionale di 200 mila euro. Il progetto consiste nella apertura a Perugia e Terni di due Centri antiviolenza a carattere residenziale, per donne sole o con figli minori, vittime di violenza o di stalking.

Queste strutture sono fondamentali per restituire dignità e consapevolezza di sé alla donna maltrattata e vittima di violenza e agli eventuali figli sino al recupero dell’autonomia, anche economica, e nello stesso tempo per costruire ed affermare una cultura contro la violenza perpetrata contro le donne. Per raggiungere queste finalità, sono necessari servizi qualificati e appositamente costruiti e realizzati da personale competente, con esperienza professionale in materia di violenza di genere in quanto il problema della violenza contro le donne abbraccia tutta una serie di aspetti (sociali, psico-sociali, giuridici, sanitari, lavorativi, educativi) che vanno affrontati in modo coerente.

Nell’affrontare il fenomeno delle discriminazioni e della violenza contro le donne risulta inoltre particolarmente importante la conoscenza di ciò che è stato e continua ad essere prodotto dagli organismi Internazionali come Parlamento e Consiglio d’Europa, Nazioni Unite, Organizzazione Mondiale della Sanità. A tal fine è previsto un corso di formazione di 150 ore, gratuito, per disporre di personale adeguatamente specializzato da utilizzare nei due centri antiviolenza da aprire a Perugia e Terni. Le iscrizioni scadono il 15 aprile. Possono partecipare alle selezioni donne senza limiti d’età in possesso di una laurea. Per ogni informazione e per conoscere le modalità di partecipazione alle selezioni ci si può rivolgere a: Differenza Donna, via Flaminia 43, 00196 Roma, tel. (+39) 06.6780537; fax (+39) 06.68300398. www.differenzadonna.it. d.donna@differenzadonna.it

Condividi