MONTEFALCO – Anche quest’anno la granfondo La Sagrantino, edizione numero sette, è stata una grande festa. Un evento, sportivo e promozionale, che ha colorato il borgo medievale di Montefalco. Oltre 1400 gli iscritti.
Ad abbassare la bandierina della Sagrantino Internazionale, la gara vera è propria, sono stati il sindaco di Montefalco Donatella Tesei e il presidente della Federciclismo umbra Carlo Roscini. A imporsi nel percorso lungo di 121 chilometri sono stati Vincenzo Pisani della Mb Lazio Ecoliri e Irene Gemignani dell’As Roma Ciclismo, mentre nel medio di 95 chilometri hanno vinto Fabrizio Giardini del Team Monarca Trevi e Deborah Mascelli dell’Effetto Ciclismo - Fiano Romano.
Nel granfondo attorno al chilometro 90 al comando sono otto unità, che vanno sgranandosi lungo la salita di Trevi. Al culmine dell’ascesa attacca e se ne va Vincenzo Pisani della Mb Lazio Ecoliri. Prova a rispondergli Marco Morrone dell’Olimpia Cycling Team. Pisani continua però nella sua azione, arrivando a tagliare in perfetta solitudine il traguardo.
Nel mediofondo al chilometro 46 in testa si è formato un drappello di sette unità, frutto del ricongiungimento di due gruppetti. Tutto si decide sull’erta finale di San Clemente, dove il drappello dei battistrada si sgrana e alla fine al comando restano Federico Castagnoli del Team Bicimania Terni e Fabrizio Giardini del Team Monarca Trevi. A imporsi alla fine è Giardini, che aggancia Castagnoli ai cinquecento dal traguardo, trovando poi l’affondo vincente.
Questo il commento del sindaco di Montefalco, Donatella Tesei (presente anche alle premiazioni insieme al vicesindaco Luigi Titta): « Anche quest’anno siamo riusciti organizzare questo evento, che è molto importante per far conoscere il nostro territorio. Montefalco si è organizzata davvero bene per accogliere i tanti partecipanti con la consueta ospitalità che la contraddistingue. Da parte nostra, come Amministrazione, abbiamo messo a disposizione degli organizzatori importanti sedi pubbliche come la sala consiliare, il Teatro San Filippo Neri, il Chiostro di Sant’Agostino e la piazza, che oggi si è colorata grazie alle maglie delle tante squadre intervenute. Il nostro obbiettivo è quello di coniugare sport, territorio, ambiente ed eccellenze della nostra D.O.C.G. Sagrantino Montefalco. Particolarmente interessante è il rafforzamento del’amicizia, che speriamo si concretizzi presto in un gemellaggio, con gli organizzatori della Granfondo della Vernaccia di San Gimignano. Voglio anche ricordare che in questo mese di marzo le nostre aziende vitivinicole e il nostro Consorzio Tutela Vini Montefalco sono a New York per il mese di promozione del Sagrantino negli Usa».
Anche quest’anno la Sagrantino è stata molto di più di un semplice evento sportivo. La grande festa è iniziata già sabato con la randonnée Tra Sagrantino e Vernaccia: circa 20 “randagi” sono partiti alla volta di San Gimignano, per far poi ritorno a Montefalco il giorno dopo. In tutto un’avventura di circa 420 chilometri.
Non va poi dimenticato che la sera di sabato, nel chiostro di Sant’Agostino, si è tenuto il Sagrantino Party: una cena a base di specialità umbre a cui hanno partecipato in tanti, soprattutto famiglie. Un momento ideato dagli organizzatori per far stare insieme i partecipanti e gli accompagnatori e far trascorrere loro una serata in allegria. Una serata a cui è intervenuto anche l’assessore allo Sport di Montefalco Pierluigi Curi.
Per coloro che hanno voluto affrontare in totale libertà i percorsi agonistici o quello di circa 65 chilometri appositamente studiato fermandosi ai ricchi ristori previsti e visitando le bellezze offerte dal territorio c’era la Sagrantino Partenza Libera, che ha visto lo start dalle 7,30 alle 8,30.
A vincere la classifica di società è stata l’As Roma Ciclismo.

 

Classifica assoluta maschile gf: 1) Vincenzo Pisani (Mb Lazio Ecoliri), 2) Marco Morrone (Olimpia Cycling Team), 3) Antonio Gambacorta (Team Monarca Trevi), 4) Alessandro Nanni (Cicloamatori Bellegra), 5) Ivan Ostolani (Cavallini Specialized), 6) Luisiano Cannizzaro (Mb Lazio Ecoliri), 7) Emanuele Poeta (Team Ponte), 8) Francesco Gustinicchi (Bikeland Team Bike 2003), 9) Cesare Pesciaroli (Team Bicimania Terni), 10) Alfonso Conti (Team Conti 1980).
Classifica assoluta femminile gf: 1) Irene Gemignani (As Roma Ciclismo), 2) Teresa Vigorito (Newteam Essebi), 3) Gabriella Mollari (Gigante Bike), 4) Maria Piscopo (Tranchese Cycling), 5) Pina Luciani (Cicli Sport Mania Aquile Azzurre).
Classifica assoluta maschile mf: 1) Fabrizio Giardini (Team Monarca Trevi), 2) Federico Castagnoli (Team Bicimania Terni), 3) Emanuele Guidi (Olimpia Cycling Team), 4) Andrea Pezzotti (Team Bicimania Terni), 5) Alessio Forte (Team Terenzi), 6) Stefano Donnola (Il Girasole), 7) Mario Calagreti (Team Saccarelli Alpin), 8) Federico Lanzi (Team Terenzi), 9) Luigi Salimbeni (Olimpia Cycling Team), 10) Alessandro Diomedi (Gc Tuderte).
Classifica assoluta femminile mf: 1) Deborah Mascelli (Effetto Ciclismo - Fiano Romano), Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano), Milena Felici (Velo Roma), 4) Roberta Chiappini (Newteam Essebi), 5) Mariangela Roncacci (Teamax), 6) Michela Giuseppina Bergozza (Hot Wheels Team), 7) Cristina Rulli (Piesse Cycling Team), 8) Loredana Taddei (Virtusbike), 9) Zhanna Griga (Mtb Club Spoleto), 10) Lorena Nova Pizzica (As Roma Ciclismo).

 

Classifica assoluta maschile gf: 1) Vincenzo Pisani (Mb Lazio Ecoliri), 2) Marco Morrone (Olimpia Cycling Team), 3) Antonio Gambacorta (Team Monarca Trevi), 4) Alessandro Nanni (Cicloamatori Bellegra), 5) Ivan Ostolani (Cavallino Specialized), 6) Luisiano Cannizzaro (Mb Lazio Ecoliri), 7) Emanuele Poeta (Team Ponte), 8) Francesco Gustinicchi (Bikeland Team Bike 2003), 9) Cesare Pesciaroli (Team Bicimania Terni), 10) Alfonso Conti (Team Conti 1980).
Classifica assoluta femminile gf: 1) Irene Gemignani (As Roma Ciclismo), 2) Teresa Vigorito (Newteam Essebi), 3) Gabriella Mollari (Gigante Bike), 4) Maria Piscopo (Tranchese Cycling), 5) Pina Luciani (Cicli Sport Mania Aquile Azzurre).
Classifica assoluta maschile mf: 1) Fabrizio Giardini (Team Monarca Trevi), 2) Federico Castagnoli (Team Bicimania Terni), 3) Emanuele Guidi (Olimpia Cycling Team), 4) Andrea Pezzotti (Team Bicimania Terni), 5) Alessio Forte (Team Terenzi), 6) Stefano Donnola (Il Girasole), 7) Mario Calagreti (Team Saccarelli Alpin), 8) Federico Lanzi (Team Terenzi), 9) Luigi Salimbeni (Olimpia Cycling Team), 10) Alessandro Diomedi (Gc Tuderte).
Classifica assoluta femminile mf: 1) Deborah Mascelli (Effetto Ciclismo - Fiano Romano), 2) Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano), 3) Milena Felici (Velo Roma), 4) Roberta Chiappini (Newteam Essebi), 5) Mariangela Roncacci (Teamax), 6) Michela Giuseppina Bergozza (Hot Wheels Team), 7) Cristina Rulli (Piesse Cycling Team), 8) Loredana Taddei (Virtusbike), 9) Zhanna Griga (Mtb Club Spoleto), 10) Lorena Nova Pizzica (As Roma Ciclismo).

CATEGORIE LUNGO
Es: Marco Morrone (Olimpia Cycling Team), Alessandro Nanni (Cicloamatori Bellegra), Emanuele Poeta (Team Ponte).
D1: Irene Gemignani (As Roma Ciclismo), Teresa Vigorito (Newteam Essebi), Gabriella Mollari (Gigante Bike).
D2: Maria Piscopo (Tranchese Cycling), Pina Luciani (Cicli Sport Mania Aquile Azzurre).
M1: Vincenzo Pisani (Mb Lazio Ecoliri), Ivan Ostolani (Cavallino Specialized), Francesco Gustinicchi (Bikeland Team Bike 2003).
M2: Luisiano Cannizzaro (Mb Lazio Ecoliri), Cesare Pesciaroli (Team Bicimania Terni), Matteo Landi (Borello Cycling Team).
M3: Alfonso Conti (Team Conti 1980), Daniele Quaglietti (Piesse Cycling Team), Pasqualino Innamorati (idem).
M4: Antonio Gambacorta (Team Monarca Trevi), Ernesto Mancini (Master Cycling), Diego Govoni (Team Govoni).
M5: Mauro Roscioli (Cicli Fatato), Corrado Iacoboni (Dream Team Bike Rieti), Marcello Innocenzi (As Roma Ciclismo).
M6: Angelo Curi (Team Terenzi), Federico Sanetti (Ciclo Club Vetralla), Flavio Terzoni (Newteam Essebi).
M7: Giuseppe Faraglia (Team Vittorio Bike), Franco Partenzi (Luigi Metelli), Eugene Fontana (Cicloclub Fiano Romano).

CATEGORIE MEDIO
Es: Alessio Forte (Team Terenzi), Federico Lanzi (idem), Alessandro Diomedi (Gc Tuderte)
D1: Mariangela Roncacci (Teamax), Lorena Nova Pizzica (As Roma Ciclismo), Manuela Lezzerini (Velo Roma).
D2: Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano), Milena Felici (Velo Roma), Roberta Chiappini (Newteam Essebi).
De: Deborah Mascelli (Effetto Ciclismo – Fiano Romano), Marika Passeri (Cicli Clementi), Viola Tabarroni (Academy Fitness Civitavechia).
M1: Federico Castagnoli (Team Bicimania Terni), Emanuele Guidi (Olimpia Cycling Team), Luigi Salimbeni (idem).
M2: Fabrizio Giardini (Team Monarca Trevi), Stefano Donnola (Il Girasole), Mario Calagreti (Team Saccarelli Alpin).
M3: Andrea Pezzotti (Team Bicimania Terni), Cristiano Corsini (Redingò), Emanuele Orsini (Effetto Ciclismo – Fiano Romano)
M4: Palmiro Rosati (Team Monarca Trevi), Marco D’Agostini (Crm Racing), Alberto Di Antonio (Team Off Road Giovannini Costruzioni).
M5: Vincenzo Palumbo (Disoflex), Adriano Fiorelli (Team Monarca Trevi), Antonio Monarca (idem).
M6: Giuseppe Brando (Bertucci), Marco Vittori (Team Eurobici Orvieto), Giampaolo Melillo (Meridiana Team).
M7: Giancarlo Rivaroli (Uc Petrignano), Valter Santeroni (Team Saccarelli Alpin), Pietro Brunotti (Team Bicimania Terni).
M8: Diego Cedroni (Center Bike), Mario Luciani (Ciclorapida), Luciano Corsetti (Animabike Falasca Cicli).

Condividi