ROMA - Una giornata da campioni, un trampolino di lancio per una carriera sportiva luminosa divertendosi assieme: quale occasione migliore nella domenica di Roma Maxima, ex Giro del Lazio, rimasta a lungo nei ricordi dei giovani ciclisti del Lazio entusiasti per il contesto affascinante che hanno condiviso con gli idoli del pedale presenti alla corsa professionistica: su tutti Vincenzo Nibali (Astana), Damiano Cunego (Lampre-Merida), Filippo Pozzato (Lampre-Merida), lo spagnolo Alejandro Valverde (Movistar), Stefano Garzelli (Vini Fantini-Selle Italia) e anche i corridori di casa come il romano doc Alessandro Proni (Vini Fantini-Selle Italia), Valerio Agnoli (Astana) e Stefano Pirazzi (Bardiani Valvole-Csf Inox) entrambi di Fiuggi.

All’evento organizzato e promosso dal Comitato Regionale Lazio-Federazione Ciclistica Italiana, denominato per l’occasione Roma Maxima Junior, d’intesa con gli organizzatori di RCS Sport-La Gazzetta dello Sport, sono state presenti le società del territorio regionale Asd Il Pirata, Team Anagni-Pantanello, UC Anagni-Cycling Team Nereggi, Scuola Ciclismo Colleferro-Asd Non Solo Verde, Atletico Uisp Monterotondo, AS Ciclisti Sorani e AS Roma Ciclismo (che ha partecipato solo alla sfilata) per un totale di circa 50 baby-partecipanti.

Ad accogliere i 126 protagonisti di Roma Maxima (Senior), in occasione del ritrovo e del foglio firma di partenza, sono stati i bambini che hanno preso parte alle sfilata delle bandiere delle nazionalità partecipanti e tanta è stata la gioia nel vedere da vicino i loro campioni con tanto di foto, autografi e gadget ricordo.

Partita la gara Roma Maxima, gli ultimi 75 metri del rettilineo d’arrivo in Via dei Fori Imperiali sono stati teatro della gimkana parallela (birilli più sprint lanciato) con le batterie eliminatorie, i recuperi, le semifinali e le finali in un susseguirsi di volate sotto l’attenta supervisione dei giudici di gara federali Alberta Baglione e Giovanna Di Murro. 

Tantissimo pubblico intorno alla gara dei bambini con applausi per ciascuna batteria che sono saliti ancora di più in occasione dell’epilogo con i finalisti. Il tutto affiancato dall’animazione di R101 partner dell'evento RCS Sport e con la voce dello speaker ufficiale della gara Stefano Bertolotti. La premiazione si è svolta sul podio di Roma Maxima con la festa sul palco dei rappresentanti delle tre società (per l’Asd Il Pirata il presidente Andrea Campagnaro, Massimo Colongi, Roberto Marchionne ed Emanuela Giorgi; Sebastiano Retarvi per l’Anagni-Cycling Team Nereggi; Gianni Spaziani per il Team Anagni-Pantanello) che hanno conseguito i migliori piazzamenti ricevendo una versione “mini” dei premi consegnati ai professionisti esaltando ancor di più la bellissima giornata di sport all’ombra dei Fori Imperiali e dell’Altare della Patria.

Alle premiazioni erano presenti Rodolfo Roberti segretario del Delegato allo Sport di Roma Capitale On.Alessandro Cochi sempre vicino e sostenitore delle manifestazioni ciclistiche assieme ad Antonio Pirone (presidente FCI Lazio), Tony Vernile (vice presidente FCI Lazio), Mauro Tanfi (responsabile organizzativo Roma Maxima Junior), Sandro Bianchi (vice presidente FCI Lazio), Gildo Pagliaroli (tecnico regionale), Paolo Imperatori (consigliere FCI Lazio) e Luigi Patrizi (presidente commissione giudici di gara FCI Lazio).

Molto gradita la presenza, nel corso della lunga giornata ciclistica capitolina, dell’ex professionista Filippo Simeoni, Fausto Scotti (direttore tecnico della nazionale italiana di ciclocross e del piano solidale FCI), Federica Pagnutti (Centro Studi Federciclismo) e l’organizzatore della Granfondo Campagnolo Roma Gianluca Santilli.  I giovani ciclisti sono stati invitati come da programma a salire sul pullman della Polizia Stradale in cui hanno preso parte alle lezioni audio-video sulla sicurezza svolte dagli istruttori della Polizia di Stato Silvano Quetti ed Ivan Roncolato.

“Vogliamo ringraziare tutte le società e tutti i bambini che hanno aderito alla nostra iniziativa in uno scenario mozzafiato e incomparabile nel cuore della Roma Antica con il Colosseo, i Fori Imperiali e l’Altare della Patria per il piacere di giocare in bicicletta. Roma meritava questo gradito ritorno del grande ciclismo e con i giovanissimi sarà sicuramente un’esperienza da ripetere in queste grandi occasioni. Il mio sentito ringraziamento va non solo alla RCS Sport ma anche a Mauro Tanfi e a Tony Vernile che si impegnano tanto vicino ai giovani” ha commentato entusiasta Antonio Pirone che ha avuto l’onore a fine gara di premiare i tre protagonisti sul podio di Roma Maxima: il vincitore francese Biel Kadri dell’AG2R La Mondiale (al termine della coraggiosa fuga che ha monopolizzato la corsa quando mancavano circa 130 chilometri all’arrivo), Filippo Pozzato della Lampre-Merida (con la beffa della vittoria a braccia alzate all’arrivo in quanto ignaro di Kadri a lungo in fuga) e lo sloveno Grega Bole (Vacansoleil DCM).  

“Sono convinto dell’importanza dell’abbinamento delle gare giovanili con i grandi eventi del ciclismo – ha affermato Tony Vernile -. Quello di Roma Maxima è stato il primo di una lunga serie perché stiamo tentando con il nostro comitato regionale di coinvolgere anche il panorama delle granfondo grazie a una serie di gare sprint abbinate alle quattro prove del circuito Pedalatium Cinelli (GF Garibaldina a Mentana; GF Valerio Agnoli a Fiuggi; GF Cerase a Passo Corese; GF Appennino Reatino a Rieti) e alla Granfondo Campagnolo Roma.

Un grazie affettuoso a tutte le società che rispondono al nostro invito ogni volta che accade un evento del genere. Domenica 10 marzo non perdete l’appuntamento giovanile dell’ASD Romano Scotti nell'ambito della fiera delle bici e delle moto a Roma”.  “Grazie allo staff organizzativo di RCS Sport-La Gazzetta dello Sport – ha dichiarato Mauro Tanfi - Roma Maxima Junior ha rappresentato un momento importante che rientra nelle nostre politiche giovanili di far coniugare il valore sportivo con quello educativo della bicicletta”. 
RISULTATI INDIVIDUALI E DI SOCIETA’ ROMA MAXIMA JUNIOR
G1:  1° Jacopo Ficaccio (Asd Il Pirata),  2° Lorenzo Capucilli (Asd Il Pirata),  3° Matteo Fanfoni (Asd Non Solo Verde-Colleferro), 4° Tommaso Torella (Asd Il Pirata)
G2:  1° Luca Malandruccolo (Asd Il Pirata),  2° Niccolò Tulli (Team Anagni Pantanello),  3° Simone Crosi (Asd Non Solo Verde-Colleferro),  4° Jacopo Turrini (Team Anagni Pantanello),  5° Gioele Morgia (Uc Anagni-Cycling Team Nereggi)  
G3: 1° Daniele Fasolilli (Asd Il Pirata), 2° Claudio Casalini (Asd Il Pirata),  3° Mattia Maggio (Team Anagni Pantanello), 4° Filippo Crocesi (Uc Anagni-Cycling Team Nereggi)
G4: 1° Christian Palombi (Uc Anagni-Cycling Team Nereggi),  2° Ronny Palombi (Uc Anagni-Cycling Team Nereggi), 3° Frainetti Alberto (Asd Il Pirata), 4° Luca Marchionne (Asd Il Pirata), 5° Vincenzo Pompei (Asd Il Pirata), 6° Luca Tasciotti (Asd Il Pirata), 7° Gabriele Bragazzi (Asd Il Pirata), 8° Pierfilippo Gabrielli (UC Anagni-Cycling Team Nereggi), 9° Christian Fiacco (Asd Il Pirata),  10° Giuseppe Fiocco (UC Anagni-Cycling Team Nereggi)
G4 femminile: 1° Patrizia Parravano (AS Ciclisti Sorani),  2° Giorgia Pozone (Asd Il Pirata)
G5: 1° Luca Marziale (UC Anagni-Cycling Team Nereggi),  2° Emanuele Silvestri (Team Anagni-Pantanello), 3° Alessio Coppotelli (Team Anagni-Pantanello),  4° Carlo Mascioli (Asd Non Solo Verde-Colleferro)
G6:  1° Mattia Pomenti (Asd Il Pirata),  2° Andrea Spaziani (Team Anagni-Pantanello),  3° Samuele Angelini (Asd Il Pirata),  4° Gianmarco Pozone (Asd Il Pirata), 5° Paolo Bevelacqua (Asd Il Pirata) 6°  Edoardo Crocesi (UC Anagni-Cycling Team Nereggi)
G6 femminile:  1° Irene Cellini (UC Anagni-Cycling Team Nereggi),  2° Marika Proietti (UC Anagni-Cycling Team Nereggi), 3° Chiara Esposito (Team Anagni-Pantanello)
Classifica per società: 1° Asd Il Pirata, 2°UC Anagni-Cycling Team Nereggi, 3° Team Anagni-Pantanello, 4°Asd Non Solo Verde-Colleferro, 5° AS Ciclisti Sorani,  6° Atletico Uisp Monterotondo

Luca Alò

Condividi