Governo prepara nuovo blocco contrattazione dipendenti pubblici. Cgil: Forzatura
di Fabrizio Salvatori
Stipendi congelati fino al 2014 per gli oltre 3 milioni di dipendenti pubblici. Erano in molti che se lo aspettavano e alla fine ecco spuntare l’ipotesi di un decreto ministeriale (Economia e Funzione Pubblica) che dovrebbe essere pubblicato a giorni. Nel provvedimento vengono fissate anche le modalita' di calcolo relative all'indennita' di vacanza contrattuale per gli anni 2015-2017 e ulteriori misure di risparmio, razionalizzazione e qualificazione della spesa delle amministrazioni centrali. Il decreto ministeriale prevede anche il blocco degli scatti di anzianita' per il 2013 per i lavoratori della scuola (personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario).
"Sarebbe davvero inopportuno un decreto approvato dal Governo Monti a urne chiuse, una forzatura ai danni dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni", protesta la leader dell’Fp-Cgil, Rossana Dettori, che chiede al ministro Patroni Griffi di smentire l’esistenza del provvedimento. "Credo che fin quando il quadro politico non sara' piu' chiaro - continua Dettori - in una fase di instabilita' come quella attuale il Governo non possa procedere, soprattutto in assenza di un confronto con i lavoratori e con un tavolo ancora aperto all'Aran".
Dettori elenca per filo e per segno i dossier aperti: dal precariato, con la minaccia di licenziamenti solo in parte posticipata a luglio, agli enti locali, con casi sempre piu' frequenti di perdita di salario e in una situazione quasi schizofrenica per il sistema contrattuale di secondo livello,fino alle cosiddette eccedenze nelle funzioni centrali e nel resto del lavoro pubblico. “Le questioni sono tali e cosi' importanti da richiedere un confronto a tutto campo. Un confronto - spiega la sindacalista - che parta dalla necessita' imminente di riformare e innovare la pubblica amministrazione senza cercare capri espiatori, come sembrano fare anche in questi giorni alcune forze politiche - conclude – senza continuare ad attaccare e punire i lavoratori a cui si chiede di partecipare a questa sfida".
Sulla vicenda è intervenuto anche il segretario della Flc-Cgil, Mimmo Pantaleo, invitando il governo e recedere dai suoi propositi. "Nei settori della conoscenza peggiorano quotidianamente le condizioni di lavoro - sottolinea Pantaleo - diminuisce il potere d'acquisto dei salari e sono drammatiche le conseguenze dei tagli. Per queste ragioni occorre cambiare strada rinnovando i contratti nazionali e tornando a investire su scuola,universita', ricerca e afam. Ma tutto questo non puo' essere affrontato da un Governo in scadenza e senza più' alcuna credibilita'".
Fonte: controlacrisi.org

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago