Elezioni 2013: dalle 15 i primi dati in tv
In pieno silenzio elettorale e con i sondaggi "secretati" (anche se i dati continuano a trapelare, "mascherati" da fantini e cardinali) gli occhi sono già puntati sui risultati di oggi pomeriggio, che si consolideranno solo a notte fonda (e per le Regioni domani).
Come seguirà lo spoglio la Rai? E Mediaset, La7 e Sky? Di seguito una breve guida ai palinsesti televisivi del 25 febbraio, giornata cruciale per le sorti politiche del nostro Paese. La giornata in cui finalmente scopriremo chi ha vinto queste elezioni politiche e con quali percentuali.
Rai 1
Il Tg1 Speciale Elezioni partirà alle 14,50 e procederà fino alle 18,45 (quando passerà la linea a L’Eredità). In studio Francesco Giorgino, con i rappresentati di tutti i partiti e, tra gli altri, Stefano Folli del Sole24Ore, Massimo Franco del Corriere della Sera, Claudio Sardo de l’Unità, Massimo Giannini di Repubblica, Maurizio Belpietro di Libero e Vittorio Feltri per Il Giornale. Ovviamente allestiti collegamenti con il Viminale per i dati e con le sedi dei partiti.
Alle 21.10 Politiche 2013 - Chi ha vinto, di fatto uno Speciale Porta a Porta realizzato in collaborazione con il Tg1. Continua la lunga diretta con ospiti e collegamenti dai partiti e dal Viminale per i risultati dello spoglio.Porta a Porta tornerà a occuparsi dei risultati delle Elezioni anche martedì 26.
Rai Due
Due gli appuntamento con il Tg 2 Speciale Elezioni: il primo parte insieme allo speciale del Tg1, alle 14.50, ma prosegue fino alle 19.30; il secondo è Tg2 Punto di Vista: Speciale Elezioni Politiche ed Amministrative 2013 che va in onda dalle 23.30 alle 00.20.
L’impegno del Tg2 prosegue martedì mattina con un’edizione speciale del Tg2 in onda dalle 10.00 alle 11.00, al posto del consueto appuntamento con la rubrica Tg2Insieme
Rai Tre
Il Tg3 Speciale Elezioni 2013 parte, come gli altri due, alle 14.50: in studio il direttore del Tg3 Bianca Berlinguer che ospita il collega Tobias Piller (per la Stampa Estera), Antonio Padellaro de il Fatto e Carlo Freccero. In collegamento Giuliano Ferrara e il sindaco di Verona Flavio Tosi.
Alle 19.00 linea all’edizione ‘canonica’ del Tg3 e quindi dalle 23.00 Speciale Linea notte - Elezioni Politiche ed Amministrative 2013 con Maurizio Mannoni in diretta fino all’una di notte.
Intenso il programma di appuntamenti anche per martedì 26:
dalle 8.00 alle 11.30 puntata speciale di Agorà, con due distinti blocchi dedicati ai commenti dei rappresentanti delle forze politiche e dei direttori di giornali;
dalle 11.40 alle 12.45 Speciale Tg3 con Giuliano Giubilei;
dalle 14.50 alle 18.00 Speciale Regionali 2013 con Bianca Berlinguer e, tra gli altri, Ferruccio De Bortoli e Vittorio Feltri;
in prima serata Ballarò, con Giovanni Floris che ospita tra gli altri, Paolo Mieli e Nando Pagnoncelli.
Rai News
La rete all news della Rai inaugura nuovi studi e nuova grafica per le Elezioni 2013 che seguirà no-stop dalle 14.30 fino a notte inoltrata. La diretta sarà aperta dal neo-direttore Monica Maggioni, in onda fino alle 17, quando sarà sostituita da Donato Bendicenti. In studio rappresentanti delle principali forze politiche, giornalisti, commentatori e studiosi: tra loro Federico Geremicca, Concita De Gregorio, Stefano Folli e Gianfranco Pasquino.
Mediaset
A seguire in tempo reale lo spoglio ci pensa Tgcom 24, che dalle 16 proporrà le proiezioni elaborate da IPR Marketing. La diretta di Tgcom 24 sullo spoglio proseguirà senza soste fino alle 6 del mattino di martedì per avere i dati definitivi. Sulle reti generaliste staffetta del Tg5, Tg4 e Studio Aperto, che si alterneranno per tutta la giornata con edizioni straordinarie e finestre informative all’interno dei programmi.
Alle 21.10 su Canale 5, però, Speciale Tg5 Elezioni 2013, in onda fino all’1.30 di notte per seguire lo spoglio con collegamenti, ospiti e inviati.
La7
Enrico Mentana proporrà uno Speciale Tg La7 - Elezioni 2013: al via alle 14,05. Previsti, come sempre, ospiti in studio e in collegamento, nonché inviati al Viminale e alle sedi di partito. La diretta prosegue fino alle 20, quando la linea passerà all’edizione quotidiana del Tg La7, quindi alle 20,30 Otto e Mezzo con Lilli Gruber.
La prima serata, come ogni lunedì, viene affidata a Corrado Formigli e alla redazione di Piazzapulita, che commenteranno a caldo i primi risultati dello spoglio.
Alle 23,55 Omnibus Notte continuerà a fornire dati, commenti e approfondimenti sullo spoglio.
Sky
Sky Tg24 coprirà le Elezioni 2013 con una diretta fiume di 33 ore: questa la durata dello Speciale Il voto 2013, al via alle 14,35 del 25 febbraio e in onda fino alla mezzanotte del 26. Una vera e propria maratona che vedrà darsi il cambio alla conduzione Paola Saluzzi, Federica de Sanctis, Gianluca Semprini, Lavinia Spingardi, Fabio Vitale, Roberto Inciocchi e Olivia Tassara, mentre i dati verranno illustrati da Marco Piccaluga, Moreno Marinozzi e Nicola Ghittoni. Prevista tra l’altro anche una postazione live dalla Galleria Alberto Sordi a Roma.
A proposito di dati, alle 15 Instant poll di Technè, che si occupa anche delle proiezioni raccolte in 500 seggi italiani.
La lunga diretta, anche se non completa, sarà visibile anche free su Cielo (DTT, 26; Sky,126; TivùSat,19). Il canale trasmetterà in contemporanea dalle 14.35 alle 20 e dalle 22 alle 2 di notte.
Tra gli ospiti di lunedì 25 i direttori dei principali quotidiani italiani, ma anche Guido Crosetto, Italo Bocchino, Piero Fassino, Luca Zaia, Luca Telese, Peter Gomez, Mariastella Gelmini, Ignazio Marino, Giorgio Mulè, Lucia Annunziata, giusto per citarne alcuni.
Il 26 febbraio attesi Claudio Cerasa, Miguel Gotor, Paolo Graldi, Tobias Piller, Giorgia Meloni, Nico Stumpo, Antonio Padellaro, Deborah Bergamini, Pierluigi Battista, Luca Sofri, Stefano Folli, Paolo Mieli, Paolo Flores D’Arcais, Giuliano Ferrara, Andrea Scanzi, Massimo Gramellini, Marco Lillo.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago