Psichiatria e schizofrenia le università di Perugia e Cambridge collaboreranno
Elio Clero Bertoldi
PERUGIA - "Dopo la visita del prof Mark Agius alla nostra Università e ai centri di assistenza e riabilitazione psichiatrica, è stata rafforzata la volontà di una collaborazione sempre più importante tra l’ateneo di Cambridge e quello di Perugia": il prof. Sandro Elisei non ha dubbi, vista l’intensa attività svolta durante la visita dello scienziato inglese che ha, tra l’altro, tenuto due letture magistrali agli assistenti in formazione della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Perugia, per poi incontrarsi con i medici ed operatori della Unità di Degenza Psichiatrica dell’Azienda ospedaliera.
"I temi affrontati - aggiunge Elisei - sono stati diversi, ma la base di partenza è avvenuta su un argomento di forte impatto clinico, il trattamento dei primi esordi della schizofrenia, di cui il prof. Agius è esperto di fama internazionale".
Confronto e discussione che hanno evidenziato la qualità assistenziale offerta dalle strutture sanitarie che si occupano di problematiche psichiatriche: all’incontro hanno anche partecipato i responsabili della degenza ospedaliera quali il prof. Roberto Quartesan e la dott.ssa Rosalba Angerosa, il dottor Gianfranco Salierno, responsabile del Centro di Salute Mentale del Trasimeno e il dottor Giampaolo Massucci del Centro di Salute Mentale di Bastia. "Il prof Agius – ha sottolineato il prof. Roberto Quartesan – ha molto apprezzato la capacità di gestire la fase acuta della patologia, considerando il basso rapporto tra numero di posti letto e abitanti, cosi come si è soffermato sulla eccellenza dei programmi riabilitativi attuati nei servizi territoriali".
Il prossimo appuntamento tra i rappresentanti delle due Università riguarderà un progetto di ricerca congiunto e di scambio di dati per un confronto tra punti di forza e criticità dei due modelli assistenziali , progetto il cui coordinamento è stato affidato al prof. Elisei.
L’illustre ospite inglese ha voluto anche soffermarsi sul modello gestionale delle due strutture residenziali di tipo riabilitativo che sono state realizzate di recente a Passignano sul Trasimeno.
"Queste esperienze di recente istituzione, rappresentano nel panorama psichiatrico regionale una innovazione sia per la contenutezza dei costi, che dal punto di vista della riabilitazione vera e propria - ha evidenziato il dottor Gianfranco Salierno, responsabile del Centro di Igiene Mentale di Magione - Gli ospiti delle due strutture godono ciascuno di un progetto personalizzato che viene valutato costantemente ed i risultati illustrati sono stati molto apprezzati dal prof Agius, visto che attengono la scomparsa dei sintomi, l’aumento della autonomia personale, con conseguente riduzione dei ricoveri ",
A conferma della validità dello scambio di esperienze dell’incontro, il prof Agius ha invitato i responsabili del progetto di riabilitazione dei pazienti psichiatrici di elaborare uno studio che dopo una discussione articolata sarà potrà diventare un articolo da pubblicare sulle più prestigiose riviste internazionali del settore.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago