Due anni di attività del Centro Odontostomatolofico del Polo unico
PERUGIA - Dopo due anni dall’inizio della attività del Centro Odontostomatologico del Polo unico , diretto dal Prof. Stefano Cianetti, è tempo di un primo consuntivo .
Il Centro, inaugurato dalla Presidente della Regione Catiuscia e dalle principali autorità istituzionali, il Rettore Francesco Bistoni e il Direttore Generale Walter Orlandi , garantisce l’assistenza ai cittadini di tutte le fasce di età, ma si rivolge essenzialmente all’età infantile.
La scelta di indirizzare la propria attività sull’età evolutiva è avvenuta grazie all’impegno Prof Stefano Cianetti , che ha fatto suo il motto “la tutela della salute da piccoli, è garanzia di salute da grandi”.
Il Centro offre “un servizio la cui progettualità è unica in Italia”, come è stato a più riprese sottolineato dai media del settore.
“ L’attenzione alla salvaguardia della salute dei piccoli pazienti – dichiara il Prof Cianetti si esplica principalmente con una attività di prevenzione e di educazione rivolta a tutto il nucleo familiare. Abbiamo accolto e curato circa 1.000 bambini, mettendo in relazione la loro salute orale con l’ambiente familiare in cui vivono, assumendo informazioni dai genitori “.
Ne consegue che l ’attività di ricerca alla quale il Centro è fortemente interessato per la formazione degli studenti e degli specializzandi è stata oggetto di informazioni utili nella pubblicazione di articoli e studi i scientifici, con la possibilità di effettuare confronti con i dati relativi ad altre nazioni.
“ E’ emerso- sostiene il Prof Cianetti la grande influenza che la salute orale della madre ha su quella dei figli. Ne è esempio il miglioramento della salute orale che si verifica nei bambini di famiglie a basso reddito, magari di minoranze razziali o etniche, quando le loro mamme hanno la possibilità di accedere ai servizi odontoiatrici e di ricevere una corretta educazione/ informazione e regolari cure”.
Nei due anni di attività il centro si è preso cura di oltre 1000 bambini provenienti da tutte le fasce sociali: il 36% da famiglie hanno un esenzione totale per reddito – prevalentemente figli di immigrati; per il 41% il reddito lordo è di 36.152,00 € mentre il restante è suddiviso tra figli di famiglie con reddito più elevato, di cui il 4,7% si riferisce al nucleo familiare con redditi tra 70.000,00 e 100.000,00 euro..
“Il 68% dei bambini che si sono rivolti al nostro centro – aggiunge il Prof. Cianetti – è risultato affetto da carie. Il 38% è stato inviato dai medici pediatri di base, mentre il 54% dei piccoli pazienti si è rivolto alla nostra struttura in virtù delle informazioni ricevute tramite i mezzi di comunicazione ( TV, giornali, internet) e alle numerose iniziative da noi organizzato per promuovere la nostra attività. Per oltre la metà dei casi esaminati si è trattato della prima visita odontoiatrica, con una età media è di 6 anni, ben lontano dai 3 anni indicati dalle linee guida ministeriali. Questa discrepanza ha portato a rilevare che nel 62% dei casi è stata fatta una diagnosi di carie”.
“In questi due anni il problema dell’educazione alla salute orale nei bambini è stato affrontato con impegno , ma è evidente che è necessario insistere per promuovere sempre più un cambiamento culturale che ponga la prevenzione al centro dell’intervento odontoiatrico: “, si auspica il Prof Cianetti , visto che la prevenzione ha un basso impatto economico, ma importanti ripercussioni positive sulla salute orale”.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago