Il sole del fine settimana  e la neve scesa nei giorni precedenti hanno consegnato un  week end all’insegna del divertimento sciistico a Valsorda. Piste battute, accesso con le vetture sino alla vallata montana assicurato e così appassionati di sci, sci da fondo, snow board o delle ciaspole, hanno potuto vivere due giorni all’insegna della neve e della montagna.
“C’è soddisfazione nel vedere i risultati ottenuti con tante persone provenienti dall’Umbria e dalle vicine Marche che hanno potuto dare sfogo alla loro passione per la neve sulle piste da sci da fondo, battute dal personale del Comune, dedicandosi allo sci escursionismo, allo sci alpinismo nonché alle passeggiate con le ciaspole. Sono state diverse anche le famiglie gualdesi che hanno scelto la Valsorda per far divertire i più piccoli con la neve.  Le piste vengono sistemate in maniera continuativa ed efficiente, di concerto con la Provincia di Perugia, promotrice insieme al Comune delle iniziative che riguardano la montagna d'inverno – sottolineano sindaco Roberto Morroni e assessore allo Sport, Simona Vitali.
“Lo sviluppo degli sport invernali nel nostro territorio sono un obiettivo a portata di mano. Nelle giornate con la neve tantissimi sono stati gli sportivi che si sono recati in particolar modo a Valsorda ma che hanno anche precorso i sentieri che conducono a Serrasanta. Tante anche le discipline praticate. Dallo sci da fondo al nordic walking, dal parapendio allo snowboard. Questo rinnovato movimento di gente ha stimolato la voglia di alcuni imprenditori di collaborare con l'Amministrazione Comunale per una futura gestione delle attività legate alla montagna – ribadiscono dalla Giunta comunale ricordando anche gli accordi firmati a dicembre con il Gruppo sportivo Avis, l’associazione nazionale di nordic walking e Appennino servizi per l’apertura di due scuole di formazione una per la mountain bike e una per il nordic walking presso la struttura di San Guido. 
“Qualcosa si sta muovendo in un settore mai sfruttato fino ad oggi, dove disinteresse e incuria l'hanno fatta da padroni per troppi anni, mentre altre realtà crescevano e creavano occasioni di sviluppo e lavoro – concludono il sindaco Morroni e l’assessore Vitali.

Condividi