MARSCIANO - È stato inaugurato nella tarda mattina di oggi, sabato 12 gennaio, il nuovo impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica realizzato sul tetto del Palazzetto dello Sport di Marsciano. All’inaugurazione erano presenti, insieme a 5 classi dell’Istituto Salvatorelli tra cui gli studenti del nuovo indirizzo di Meccatronica, il Sindaco Alfio Todini, i componenti della Giunta comunale e i progettisti dell’impianto.

“Quest’opera – ha affermato il Sindaco Todini – si inserisce nella politica di implementazione di coperture fotovoltaiche su edifici pubblici che l’Amministrazione sta portando avanti già dal 2006. Marsciano oggi è uno dei Comuni umbri con il più alto tasso di utilizzo degli edifici pubblici per la produzione di energia da fotovoltaico. Tutto questo, oltre alla tutela ambientale, consente la realizzazione di importanti economie sulla bolletta elettrica pubblica. E su questo fronte andremo presto ad intervenire anche con lavori di ammodernamento della parte più vecchia della rete di illuminazione pubblica che nel territorio di Marsciano si compone di circa 5.000 lampioni”.

L’impianto fotovoltaico sul Palazzetto, entrato in funzione già da qualche giorno, ha una superficie totale di captazione della luce solare pari a 1350 metri quadrati per una potenza di circa 74 kWp che garantirà una produzione annua di energia pari a circa 90mila kWh. Tra il risparmio annuo in bolletta e i contributi incentivanti tale opera garantirà economie positive per oltre 40mila euro l’anno.

Oltre alla realizzazione della copertura fotovoltaica si è anche provveduto alla bonifica dall’amianto presente sul tetto della struttura. A seguito delle operazioni di bonifica l’uso della struttura era stato precluso, in via assolutamente precauzionale, per alcune ore nella mattina in cui si è proceduto alla rimozione dei pannelli di amianto. Durante tutto il periodo dei lavori è stato eseguito, in più occasioni, un monitoraggio dell’aria da parte di un laboratorio analisi di Foligno e da parte dell’Asl n. 2 di Perugia. Tale monitoraggio non ha mai rilevato rischi di inquinamento dell’aria da fibre di amianto.

Il costo complessivo dei lavori ammonta a 400mila euro di cui 136mila finanziati con un contributo a fondo perduto della Regione Umbria e i restanti 264mila euro stanziati direttamente dal Comune.

L’impianto, inaugurato nella tarda mattinata di oggi, garantirà circa 90mila kWh di energia elettrica ogni anno.

MARSCIANO - È stato inaugurato nella tarda mattina di oggi, sabato 12 gennaio, il nuovo impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica realizzato sul tetto del Palazzetto dello Sport di Marsciano. All’inaugurazione erano presenti, insieme a 5 classi dell’Istituto Salvatorelli tra cui gli studenti del nuovo indirizzo di Meccatronica, il Sindaco Alfio Todini, i componenti della Giunta comunale e i progettisti dell’impianto.

“Quest’opera – ha affermato il Sindaco Todini – si inserisce nella politica di implementazione di coperture fotovoltaiche su edifici pubblici che l’Amministrazione sta portando avanti già dal 2006. Marsciano oggi è uno dei Comuni umbri con il più alto tasso di utilizzo degli edifici pubblici per la produzione di energia da fotovoltaico. Tutto questo, oltre alla tutela ambientale, consente la realizzazione di importanti economie sulla bolletta elettrica pubblica. E su questo fronte andremo presto ad intervenire anche con lavori di ammodernamento della parte più vecchia della rete di illuminazione pubblica che nel territorio di Marsciano si compone di circa 5.000 lampioni”.

L’impianto fotovoltaico sul Palazzetto, entrato in funzione già da qualche giorno, ha una superficie totale di captazione della luce solare pari a 1350 metri quadrati per una potenza di circa 74 kWp che garantirà una produzione annua di energia pari a circa 90mila kWh. Tra il risparmio annuo in bolletta e i contributi incentivanti tale opera garantirà economie positive per oltre 40mila euro l’anno.

Oltre alla realizzazione della copertura fotovoltaica si è anche provveduto alla bonifica dall’amianto presente sul tetto della struttura. A seguito delle operazioni di bonifica l’uso della struttura era stato precluso, in via assolutamente precauzionale, per alcune ore nella mattina in cui si è proceduto alla rimozione dei pannelli di amianto. Durante tutto il periodo dei lavori è stato eseguito, in più occasioni, un monitoraggio dell’aria da parte di un laboratorio analisi di Foligno e da parte dell’Asl n. 2 di Perugia. Tale monitoraggio non ha mai rilevato rischi di inquinamento dell’aria da fibre di amianto.

Il costo complessivo dei lavori ammonta a 400mila euro di cui 136mila finanziati con un contributo a fondo perduto della Regione Umbria e i restanti 264mila euro stanziati direttamente dal Comune.

Condividi