MARSCIANO - “Per la pace. Movimenti, culture, esperienze in Umbria 1959-2011”. È questo il titolo del libro, realizzato a cura di Luciano Cappuccelli ed edito da Crace, che sarà presentato a Marsciano, presso la sala A. Gramsci della Biblioteca comunale Luigi Salvatorelli venerdì 7 dicembre a partire dalle ore 17.30. Si tratta di una iniziativa promossa e organizzata dal Centro Studi Storico-Filosofici di Marsciano insieme al Comune.

 

La presentazione sarà introdotta e coordinata da Paola Chiatti, presidente del Centro Studi. Quindi, dopo i saluti di Valentina Bonomi, Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano, seguiranno gli intereventi di Luciano Cappuccelli, Claudio Francescaglia, Valeriano Tascini e di rappresentanti degli studenti dell’Isis Luigi Salvatorelli di Marsciano.
L’appuntamento che si concluderà con breve momento conviviale sarà intramezzato dall’esecuzione di alcuni brani musicali a cura della Scuola comunale di Musica F. De André.
Il volume, che rappresenta una uscita monografica della rivista di studi storico-sociali Umbria contemporanea, è dedicato alla storia della Marcia della Pace Perugia-Assisi e alla figura di Aldo Capitini che nel 1961 ideò e organizzò la prima Marcia della Pace. Il testo raccoglie le esperienze dei tanti movimenti, associazioni, istituzioni e singoli individui che hanno alimentato in Umbria la cultura della pace negli ultimi 60 anni, contribuendo a costruire politiche in difesa della pace, della coesione sociale e della identità e idealità collettiva, e quindi volte al superamento delle diseguaglianze sociali e alla realizzazione di una vera democrazia dal basso. Un excursus a più voci attraverso la storia del movimento pacifista in Umbria visto attraverso le vicende storiche che hanno segnato questa epoca, dalla guerra fredda alla globalizzazione, alle nuove guerre.

Condividi