Gas, a novembre consumi ai minimi storici. "Merito" di caldo e crisi economica
ROMA - La crisi e il caldo (e l'apporto delle fonti rinnovabili) hanno fatto registrare nel mese di novembre un crollo record dei consumi di gas. Secondo le elaborazioni della Staffetta quotidiana, l'utilizzo di metano è "sceso ai minimi del decennio per questo mese per un nuovo tonfo del termoelettrico a cui si aggiunge una forte contrazione dei prelievi domestici, che hanno risentito delle temperature relativamente miti, e un nuovo calo dell'industria".
Stando ai dati di Snam Rete gas, "in novembre l'Italia ha consumato 6.216 milioni di metri cubi di gas, in calo dell'17,9% sullo stesso mese del 2011 e del 19,9% sul 2010". Analizzando la domanda per settore di consumo, "i prelievi del comparto civile sono diminuiti del 18,1%". In calo "anche la domanda industriale: -4,6%". Si conferma infine la "debolezza del settore termoelettrico, che dopo il -10,7% di ottobre cede addirittura il 25% sul 2011 a 1.641,7 Mln mc". Il calo "sul 2010 è ancora peggiore: -32,8%".
Rispetto "ai livelli pre-crisi del novembre 2007, le industrie e le centrali elettriche italiane hanno consumato rispettivamente il 17,8% e il 47,4% in meno". Se si ripercorre la serie storica, rileva ancora la Staffetta, "in un confronto tra i mesi di novembre degli ultimi dieci anni attraverso i numeri indice (settembre 2003=100), i consumi del mese appena concluso (83,9) sono di gran lunga i più bassi del decennio, seguiti da 2003 e 2011 (102,2)".
"A livello cumulato, nei primi undici mesi del 2012 l'Italia ha consumato 65.187,7 milioni di metri cubi, in calo del 4,9% sullo stesso periodo del 2011 e del 7,4% sul 2010 - segnala lo studio - il settore domestico ha richiesto 27.889,6 milioni di metri cubi, l'1,6% in meno di un anno fa e il 6,1% in meno rispetto a due anni fa". Le centrali elettriche "hanno consumato 22.652,4 milioni di metri cubi, in calo del 11,4% sul 2011 e del 16,3% sul 2010". Il dato "sull'industria, infine, con 12.271 milioni di metri cubi è in lieve calo sul 2011 (-1,3%) e in lieve crescita sul 2010 (+0,9%)".
Sul lato dell'offerta, "ai minori prelievi di novembre hanno corrisposto una flessione non solo dell'import (-8,5% sul 2011 e -24,4% sul 2010), ma anche dei prelievi da stoccaggio, molto contenuti rispetto allo scorso anno: il 66,4% in meno del 2011 (+31,2% sul 2010)".
Lo studio di Staffetta quotidiana non cita il contributo di eolico e solare al calo dei consumi, ma da tempo è ormai un dato assodato che la maggiore diffusione delle fonti rinnovabili stanno penalizzando le centrali elettriche a ciclo combinato alimentate a gas. Un effetto positivo sulla bolletta energetica nazionale, ma allo stesso tempo paradossale perché favorisce il carbone, la più inquinante tra le fonti, a discapito del più pulito ed efficiente metano.
fonte la Repubblica

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago