PERUGIA - Nell’ambito dell’attività di promozione e comunicazione istituzionale, la Guardia di Finanza e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la conduzione di un programma di educazione alla legalità, articolato su incontri tra il personale del Corpo e gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Il progetto mira a creare e diffondere il concetto di sicurezza economicofinanziaria e ad affermare il messaggio della convenienza della legalità, allo scopo di stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle libertà economiche. Nella scelta degli strumenti didattici, la Guardia di Finanza e il MIUR hanno privilegiato l’approccio comunicativo multimediale, realizzando, per la stessa linea tematica, due distinti dvd, per aderire al gusto e ai differenti livelli di comprensione delle diverse fascie d’età. Agli alunni delle scuole primarie il tema della legalità sarà presentato attraverso il fumetto “Le avventure di Finzy”, pubblicazione voluta dal Comando Generale del Corpo e divenuto in breve tempo punto di forza delle iniziative di educazione alla legalità destinate ai più piccoli. Nel quarto numero, Finzy e i suoi colleghi investigano su un caso di corruzione scoperto partendo da un controllo sulla spesa pubblica. Per gli studenti delle scuole secondarie, invece, è stato previsto un testimonial d’eccezione, lo showman Rosario Fiorello – non a caso figlio di un appartenente al Corpo. In un video, Fiorello anima una platea di studenti, incoraggiandoli al rispetto dei principi di legalità ispiratori della società civile.

Il Comando Regionale Umbria ha già avviato i primi contatti con gli Uffici Scolastici Provinciali di Perugia e Terni, per concordare il calendario e gli istituti dove si terranno gli incontri per l’anno scolastico 2012-2013, ai quali è anche abbinato il concorso “Insieme per la legalità”, che si propone di creare occasioni di confronto e di riflessione attraverso una gara di opere grafico-pittoriche e produzioni video-fotografiche inerenti il tema della legalità. In palio un soggiorno montano presso la Scuola Alpina di Predazzo (TN), un corso di vela presso la Scuola Nautica di Gaeta (LT) e una minicrocera a bordo della Nave Scuola “Giorgio Cini”.

Condividi